• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commozione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

commozione


Perturbamento, di solito in senso deficitario, delle funzioni di un organo o di un complesso di organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica. Il concetto di c. comporta l’assenza o l’esiguità di alterazioni anatomiche, che caratterizzano invece la contusione. A seconda dell’organo interessato, si parla di c. cerebrale (o più propriamente encefalica), c. spinale, c. testicolare, c. renale, ecc. I quadri clinici della c. sono diversi a seconda dell’organo colpito e di varia gravità a seconda dei casi. Particolarmente drammatica è la c. cerebrale, caratterizzata da perdita di coscienza, depressione più o meno grave di tutte le funzioni nervose (motilità, reflettività), pallore, ipotensione, polso raro, respiro lento e superficiale, ecc. Essa viene per lo più attribuita a bruschi disordini vasomotori o a turbe circolatorie del liquido cefalo-rachidiano. Esistono forme lievi e rapidamente reversibili di c. cerebrale, e altre più gravi e prolungate, che possono avere esito letale; essa richiede una vigile assistenza sanitaria e, talora, l’intervento chirurgico rivolto a eliminare i sintomi di compressione cerebrale che eventualmente ne complicano il decorso.

Vocabolario
commozióne
commozione commozióne s. f. [dal lat. commotio -onis, der. di commovēre «commuovere», part. pass. commotus]. – 1. Il commuovere e il commuoversi, l’esser commosso; turbamento provocato nell’animo da sentimenti di affetto, pietà, tenerezza,...
commovitóre
commovitore commovitóre s. m. (f. -trice) [der. di commuovere], letter. – Chi commuove, cioè induce a commozione; anche con gli altri sign. del verbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali