• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commovere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

commovere [partic. pass. commosso; commoto è tratto direttamente dal latino commotus)

Andrea Mariani

Commentando Pd IV 64 (L'altra dubitazion che ti commove), il Tommaseo afferma che il verbo c. " e nel latino antico e ne' Salmi è ‛ turbare ' ". Perciò il dubbio " perturbat mentem tuam " (cioè di D.; Benvenuto) ma anche, secondo l'interessante nota del Daniello, " preme e stimola " il desiderio dantesco di conoscere la verità. Insomma, D. è, sì, ‛ turbato ', ma non per paura (come in Pd XXV 136), bensì per l'ardente impazienza di sapere; il che trova conferma nell'occorrenza di Pd I 86 (Ond'ella, che vedea me sì com'io, / a quïetarmi l'animo commosso, / pria ch'io a dimandar, la bocca aprio) in cui, come nota il Sapegno, l'animo è " eccitato da quell'acuto desiderio " (di conoscenza); anche qui, dunque, ‛ turbamento ' spirituale, che non confonde, non abbatte l'animo, ma lo spinge a domandare, a voler sapere di più. La parola commosso, conclude il Momigliano, " riassume caldamente i vv. 83-84 " (un disio / mai non sentito di cotanto acume). Nel terzo luogo del Paradiso in cui compare il verbo (XXV 136 Ahi quanto ne la mente mi commossi, / quando mi volsi per veder Beatrice) la commozione è non più solo intellettuale e morale, ma anche sensibile. Commenta Benvenuto: " confusus fuit valde quando convertit se ad videndam Beatricem nec potuit videre eam ", e l'Andreoli: " ‛ Ahi quanto ' il non poter vedere Beatrice... mi fe' sbigottire ". D. infatti ha veramente perso il senso della vista, i suoi occhi non vedono, abbagliati dal fulgore di s. Giovanni: il suo turbamento sarà quindi anche materiale.

Il participio ‛ commoto ' ricorre in Pd XXXII 69 E ciò espresso e chiaro vi si nota / ne la Scrittura santa in quei gemelli / che ne la madre ebber l'ira commota. Il passo si riferisce ai gemelli di Rebecca, Giacobbe ed Esaù, portati ad esempio dell'insindacabile legge della predestinazione: essi (cfr. Gen. 25, 23) " collidebantur in utero ", Si urtavano nel grembo della madre; l'accenno biblico viene, dai vari commentatori (più e meno antichi), ampliato e messo in relazione con quanto si dice successivamente (al § 25), cioè che Giacobbe nascendo teneva con la mano il piede di Esaù; commentano le Chiose Vernon: " Isau e... Iacob... furono fratelli carnali e nacquono a un corpo e a un parto, e quando nacquono Isau teneva pel piede Iacob... e fu grandissima contradità tra l'uno fratello e l'altro "; il Venturi afferma che " Giacobbe ed Esaù... contrastarono nell'utero della madre perché ciascuno sforzavasi di uscire il primo alla luce ". Ma alcuni più recenti commentatori concentrano la loro attenzione sull'espressione ebber l'ira commota: non si tratta di urti, di sorde lotte, dettati da un istinto che ubbidisce passivamente al volere di Dio, bensì di un'ira, un ‛ odio ' consapevole, frutto di una volontà che aderisce al volere divino. Dal punto di vista sintattico, la frase è il corrispettivo passivo del costrutto attivo latino iram commovere, " suscitare ira "; avere l'ira commota equivale dunque ad " essere in stato d'ira ".

Vocabolario
commovìbile
commovibile commovìbile agg. [der. di commuovere], non com. – Che si lascia facilmente commuovere.
commoviménto
commovimento commoviménto s. m. [der. di commuovere], letter. – 1. a. Movimento violento, agitazione, scossa repentina: i c. della terra; anche fig.: i c. della vita civile (Del Lungo). b. ant. Sollevazione, tumulto. 2. Turbamento fisico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali