• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Commonwealth of Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016

Commonwealth delle nazioni

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno sono rappresentati tutti i paesi che furono soggetti all’autorità di Londra nel 19° e 20° secolo. I territori sotto l’amministrazione del Regno Unito in epoca imperiale furono progressivamente denominati Dominions e venne riconosciuta loro una parziale autonomia, sebbene soggetti alla sovranità formale della Corona britannica. Questo fu il primo passo verso un riconoscimento di maggiori diritti ai membri dell’allora Impero britannico, che sarebbero divenuti ufficiali all’indomani della Prima guerra mondiale. Nel 1926, infatti, la cosiddetta Dichiarazione Balfour riconobbe tutti i paesi facenti parte dell’Impero come uguali e aventi gli stessi diritti La Dichiarazione fu alla base di quello che, nel 1931, sarebbe stato l’atto di fondazione vero e proprio del Commonwealth: lo Statuto di Westminster. In esso, inizialmente esteso a Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Canada e Sudafrica, si sancivano i principi della Dichiarazione Balfour e si istituiva una zona economica e di commercio privilegiata. Questo mercato di preferenza nasceva anche sotto la spinta delle nuove esigenze emerse in quel periodo storico. In seguito alla crisi economica del 1929, gli attori internazionali avevano intrapreso una politica economica di tipo isolazionista e l’istituzione del Commonwealth serviva al Regno Unito anche a tutelare i propri interessi commerciali e quelli delle sue colonie. L’organizzazione si propone di integrare e far cooperare tra loro realtà economiche molto diverse – sparse nei cinque continenti – sulla base dell’uguaglianza dei membri. Il Commonwealth non ha prerogative sovranazionali in alcun paese membro, anche se il presidente dell’organizzazione è il monarca del Regno Unito, a sua volta formalmente capo di stato di tutte le 16 monarchie che fanno parte del Commonwealth (i cosiddetti Reami del Commonwealth). Nel 1949, tramite la Dichiarazione di Londra, l’organizzazione si adeguò al nuovo sistema internazionale del secondo dopoguerra, dichiarando che quelli che una volta erano i Dominions, come il caso dell’India, sarebbero stati indipendenti e avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth. Nel 2005 e nel 2009 sono entrati a far parte dell’organizzazione due nuovi membri – Mozambico e Ruanda – che non hanno in comune con gli altri l’esperienza coloniale inglese. Oltre alla finalità economica, l’organizzazione persegue anche scopi sociali, come la promozione della democrazia e il rispetto dei diritti umani, il miglioramento del sistema educativo, soprattutto nei paesi meno sviluppati, la lotta alla povertà e alle pandemie, la promozione dell’educazione e della cultura.

Struttura istituzionale

L’organo più importante del Commonwealth è il Consiglio dei capi di governo, che si riunisce una volta ogni due anni e stabilisce le linee di politica generali e gli obiettivi dell’organizzazione. Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth è invece composto da nove ministri degli esteri di paesi membri a rotazione e si occupa di delineare le politiche e fare raccomandazioni per le azioni collettive dell’organizzazione. Ha anche il potere di proporre l’espulsione o la sospensione di alcuni paesi membri, qualora lo ritenga opportuno. Oltre al Gruppo di azione, si riuniscono periodicamente

o in maniera straordinaria anche i ministri preposti ad altre questioni, nel momento in cui sia necessario discutere tematiche specifiche. Il Segretariato rappresenta l’organo esecutivo del Commonwealth, dà assistenza tecnica e si occupa di sviluppare le politiche decise in seno al Consiglio dei capi di governo. Il Commonwealth ha anche una Fondazione, il cui compito è quello di promuovere attività legate alla società civile, dandole un aiuto concreto, e sviluppare i programmi per il miglioramento della qualità della vita, dei sistemi di istruzione e sanitari dei paesi membri.

Membri

Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Bangladesh, Barbados, Belize, Botswana, Brunei, Camerun, Canada, Cipro, Dominica, Figi (sospese nel 2006 a seguito del colpo di stato), Ghana, Giamaica, Grenada, Guyana, India, Kenya, Kiribati, Lesotho, Malawi, Malaysia, Maldive, Malta, Maurizio, Mozambico, Namibia, Nauru, Nigeria, Nuova Zelanda, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Regno Unito, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sri Lanka, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia. Nel 2013 il Gambia è uscito motivando la decisione con l’eccessiva ingerenza di Londra nella sua politica interna.

Tag
  • COMMONWEALTH DELLE NAZIONI
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
  • CRISI ECONOMICA DEL 1929
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SAINT KITTS E NEVIS
Altri risultati per Commonwealth of Nations
  • Commonwealth of Nations
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell'Impero britannico. Al suo interno sono rappresentati tutti i paesi che furono soggetti all’autorità di Londra nel 19° e 20° ...
  • Commonwealth of Nations
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi che furono soggetti, a vari livelli, all’autorità di Londra nel ...
  • COMMONWEALTH OF NATIONS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496) Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi di stato è il perdurare delle tensioni con il Sudafrica legate alla politica di apartheid e il conflitto ...
  • COMMONWEALTH OF NATIONS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli stati membri del C., attestando la fiducia del governo britannico nell'istituzione e nel suo valore. ...
  • COMMONWEALTH OF NATIONS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran Bretagna e Irlanda ha anche il titolo di "capo del C." (formula usata la prima volta per la proclamazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali