• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Common Fund for Commodities

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016

(CFC)

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario che si propone di promuovere il progresso e la crescita dei paesi meno sviluppati. È nata sotto l’egida delle Nazioni Unite e, in particolare, della Conferenza sul commercio e lo sviluppo (United Nations Conference on Trade and Development, Unctad). Ad oggi conta 103 paesi e 10 organizzazioni intergovernative e tutti gli stati che fanno parte delle Nazioni Unite possono aderirvi. All’interno del Cfc sono inoltre rappresentate anche altre istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) e la Comunità dei Caraibi (Caricom). L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui fu firmata a Ginevra la risoluzione per la creazione di un fondo comune nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in vigore, dando il via alle attività dell’organizzazione, con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.

L’idea cardine e lo scopo del Cfc sono la promozione di politiche di cooperazione economica tra i paesi più sviluppati e quelli in via di sviluppo, a favore della crescita di questi ultimi, agendo nell’ambito delle politiche riguardanti il settore dei prodotti di base. L’80% delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo – per esempio i casi del cacao e del caffè in alcuni paesi africani e sudamericani – sono infatti costituiti proprio da prodotti di base. Ulteriori obiettivi del Cfc sono la promozione di una maggiore produttività di tali attività, così come di politiche volte ad aumentare gli introiti governativi derivanti dal commercio dei prodotti di base. Tali obiettivi si inseriscono in un più ampio progetto volto a generare un processo di crescita virtuoso nei paesi in via di sviluppo. Al miglioramento del settore dei prodotti di base è legata infatti la possibilità di innalzare gli standard di vita della popolazione o di favorire la parità di genere – il 70% della forza lavoro impiegata nel settore delle commodities è infatti composta da donne. Allo stesso modo, lo sviluppo del settore dei prodotti di base si intreccia con la sostenibilità ambientale della crescita, con l’innalzamento degli standard di istruzione e delle condizioni lavorative – tutti fattori che potrebbero contribuire alla crescita socio-economica dei paesi meno sviluppati. L’incontro annuale per il 2016 si è tenuto in gennaio ad Amsterdam.

Struttura istituzionale

Il Consiglio governativo è l’organo decisionale del Cfc. Al suo interno vi è un governatore eletto per ogni paese membro, più un vice governatore, che può partecipare alle riunioni ma non ha diritto di voto se non in assenza del governatore stesso. Il Consiglio governativo stabilisce le linee politiche generali del Cfc e ha altri poteri, come quello di sospendere uno o più paesi membri, nominare il direttore generale dell’organizzazione, proporre e approvare gli accordi firmati dal Fondo. Si riunisce una volta l’anno. Il Consiglio esecutivo ha invece dei poteri di tipo esecutivo e amministrativo ed è responsabile davanti al Consiglio governativo della condotta delle operazioni del Cfc. È presieduto dal direttore generale, che è anche il rappresentante istituzionale del Fondo e resta in carica per quattro anni, rinnovabili per un altro mandato; il Consiglio si compone inoltre di altri 28 direttori esecutivi, in carica per due anni. La Commissione consultiva è un organo preposto a dare supporto tecnico ed economico al Consiglio esecutivo e si riunisce per discutere in merito a questioni specifiche poste dai due organi superiori.

Membri

Afghanistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Benin, Bhutan, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Cina, Colombia, Comore, Congo (Rep.), Congo (Rep. Democratica), Corea (Rep.), Corea (Rep. Democratica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Filippine, Finlandia, Gabon, Gambia, Germania, Ghana, Giamaica, Gibuti, Grecia, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iraq, Irlanda, Italia, Kenya, Kuwait, Laos, Lesotho, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Marocco, Mauritania, Messico, Mozambico, Myanmar, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Perù, Portogallo, Regno Unito, ­Repubblica Centrafricana, Russia, Ruanda, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Siria, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Swaziland, Tanzania, Thailandia, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Uganda, Venezuela, Yemen, Zambia, Zimbabwe.

Indice
  • 1 (CFC)
  • 2 Origini, sviluppo e finalità
  • 3 Struttura istituzionale
  • 4 Membri
Tag
  • ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • PAPUA NUOVA GUINEA
Vocabolario
common rail
common rail ‹kòmën rèil› locuz. ingl. [comp. di common «semplice» e rail «barra»] (pl. common rails ‹... rèil∫›), usata in ital. come s. m. – 1. Sistema a iniezione, caratteristico dei motori diesel, nel quale un unico canale alimenta con...
common people
common people loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ Anche questo gioco è figlio di anni e anni di televisione [...] figlio di quei programmi come «Furore», dove si gioca a stonare. E di tutte le altre decine di trasmissoni piene di «common...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali