• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Commissario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.

Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia o rimanga inerte verso gli obblighi derivanti da una sentenza passata in giudicato. Si tende a ritenere che non agisca in qualità di organo straordinario dell’amministrazione, ma in veste di ausiliario del giudice; i suoi atti sono ritenuti pertanto impugnabili con reclamo dinanzi al giudice dell’esecuzione.

Commissario del governo. - Organo periferico del governo, istituito presso ciascuna Regione (art. 124 Cost.) con funzione di coordinamento delle attività amministrative statali e regionali e di controllo sulle leggi regionali; tale figura è venuta a decadere con la l. cost. 3/2001, che ha disposto l’abrogazione dell’art. 124 della Costituzione, eliminando il controllo preventivo del governo sulle leggi regionali. I residui compiti del commissario del governo sono stati attribuiti dalla l. n. 131/2003 al prefetto del capoluogo di Regione.

Commissario straordinario del governo. - Organo temporaneo, istituito per la realizzazione di determinati obiettivi, in relazione a programmi o indirizzi del Parlamento o del Consiglio dei ministri, oppure per soddisfare esigenze di coordinamento fra più amministrazioni, in un ambito territoriale circoscritto e limitatamente a specifiche materie. La figura recupera quella dell’commissario Alto commissario utilizzato, per vari scopi, nella seconda metà del Novecento (per es., Alto commissario per la Sicilia e per la Sardegna; Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa).

Commissario di polizia. - Funzionario di pubblica sicurezza, appartenente al ruolo dei commissario della polizia di Stato; riveste la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria e svolge funzioni di direzione di uffici o reparti e di indirizzo e coordinamento di più unità nell’ambito della struttura cui è assegnato. Può anche svolgere compiti di formazione del personale della polizia di Stato.*

Voci correlate

Pubblica amministrazione

Decentramento amministrativo

Giustizia amministrativa

Processo amministrativo

Vedi anche
Prefetto e prefettura diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che conferiva a tale figura la rappresentanza del potere esecutivo ... Ferdinando Martini Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, senatore e commissario civile della Colonia Eritrea. Scrisse, fra le molte cose, testi teatrali, ... Istituto della Enciclopedia Italiana Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini in ente di finalità nazionale (r.Istituto della Enciclopedia Italianal. 669/24 giugno 1933), ... Accordo di programma L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato nell’art 27 della l. n. 142/1990, ora confluito nell’art. 34 del d.lgs. n. 267/2000, cosiddetto ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • AUSILIARIO DEL GIUDICE
Altri risultati per Commissario
  • COMMISSARIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali riguarda gli enti locali. Per i comuni, ad es., in caso di scioglimento dei consigli, il governo ...
Vocabolario
commissàrio
commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di...
commissariato
commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali