• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commessa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

commessa


Compito consistente tipicamente nell’esecuzione di un’attività specifica di progettazione o di produzione, da svolgere in tempi e modalità prestabiliti, a fronte del quale viene attribuito un controvalore in denaro. In genere, nelle aziende industriali, a ogni c. corrisponde un responsabile (detto capo c.) il quale, sulla base delle direttive del vertice aziendale, ha il compito di coordinare le attività e di amministrare i fondi relativi alla commessa.

La produzione su c., a differenza della produzione in serie, è caratterizzata dal fatto di attivarsi su un prodotto/servizio specifico e individuabile sulla base di un ordine ben definito da parte del cliente. Alcuni esempi tipici di tale tipo di produzione sono i cantieri navali, gli impianti chimici e le apparecchiature meccaniche specifiche.

Vocabolario
comméssa²
commessa2 comméssa2 s. f. [femm. di commesso2]. – Impiegata addetta alla vendita in un negozio o in un grande magazzino (v. commesso2).
comméssa¹
commessa1 comméssa1 s. f. [der. di commettere «affidare»]. – Commissione, ordinazione di prodotti a imprese industriali, soprattutto da parte dello stato o dell’estero: le c. degli Stati Uniti alle industrie italiane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali