• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commendazione

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

commendazione

Bruna Cordati Martinelli

. I due luoghi di Convivio in cui il termine occorre sono III XIII 8 e XIV 1; nel primo passo si parla delle commendazioni della filosofia, cioè delle " lodi " che alla filosofia si possono attribuire; nel secondo la parola è in corrispondenza al termine ‛ laude ' che viene così a spiegarla: sì come ne la litterale esposizione dopo le generali laude a le speziali si discende... così ora intende lo testo, dopo le generali commendazioni, a speciali discendere.

Vocabolario
commendazióne
commendazione commendazióne s. f. [dal lat. commendatio -onis, der. di commendare: v. commendare], letter. – 1. Lo stesso (ma meno com.) che commenda, come nome di istituti varî. 2. Lode, approvazione: a reverenza di Dio ... e c. della...
commendare
commendare v. tr. [dal lat. commendare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare»] (io commèndo, ecc.). – 1. ant. a. Affidare: al mio Belisar commendai l’armi (Dante); b. Raccomandare: fu dai carbonari ... scelto ministro e commendato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali