• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMMELINACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMMELINACEE (lat. scient. Commelinaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide ipogino, con 6 stami dei quali generalmente una parte è trasformata in staminodî, o manca; ovario con 3 a 2 carpelli saldati insieme con un solo stilo, ogni loggia con 2-6 ovuli ortotropi. Il frutto è una capsula deiscente o indeiscente tutta o in parte; i semi hanno albume farinoso, portante alla sommità l'embrione. Sono erbe generalmente con cauli nodosi, con foglie alterne, guainanti alla base, ovate o lanceolate o lineari che ricordano quelle dei Poligoni; fiori con petali violacei, azzurri, gialli o bianchi.

Comprende 15 generi e oltre 500 specie, specialmente delle regioni tropicali. Si divide in tre tribù:

Poliee: frutti indeiscenti: stami raramente tutti fertili, generalmente solo i tre interni. Palisota con 15 specie dell'Africa tropicale.

Tradescantiee: capsula deiscente; stami fertili 6 0 5. Cyanotis con circa 50 specie: C. hirsutus comune in Eritrea e regioni vicine; utilizzata nell'alimentazione indigena. Tradescantia con molte specie americane assai coltivate nei giardini: T. virginica L., T. fluminensis, ecc. Rhoeo: R. discolor del Messico, assai coltivata per le foglie verdi scure di sopra e violacee di sotto. Dichorisandra frequentemente coltivata nelle serre. Zebrina con foglie listate di verde e bianco.

Commelinee: capsula deiscente o in parte indeiscente, fiori con solo 2-3 stami fertili. Commelina comprende circa 150 specie, alcune frequenti anche nelle nostre colonie e costituenti ottimi foraggi molto adatti per i paesi a clima arido e caldo, p. es. la C. benghalensis L.; in alta Italia si è resa spontanea la C. communis L. dell'America settentrionale. Aneilema con circa 60 specie tropicali, alcune frequenti nelle nostre colonie.

Bibl.: C. B. Clarke, in A. De Candolle, Monographiae Phanerogamarum, III, Parigi 1881.

Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • BRATTEALI
  • EMBRIONE
  • ERITREA
  • MESSICO
Vocabolario
commelinàcee
commelinacee commelinàcee s. f. pl. [lat. scient. Commelinaceae, dal nome del genere Commelina, e questo dal nome del botanico oland. K. Commelyn († 1731)]. – Famiglia di piante dell’ordine Commelinales, con circa 600 specie delle regioni...
rèo²
reo2 rèo2 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Rhoeo s. f.], invar. – Genere di piante commelinacee con la sola specie Rhoeo spathacea, erba perenne originaria dell’America Centrale e del Messico, spesso coltivata nei giardini e in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali