• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Commagene

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Κομμαγηνή) Nome antico della regione anatolica fra il Tauro e l’Eufrate; tributaria dall’867 a.C. degli Assiri e loro provincia nel 7° sec., passò sotto i Persiani (6° sec.) e poi sotto i Seleucidi. Si rese quindi indipendente per la ribellione di un Tolomeo, governatore della regione al servizio dei Seleucidi (ca. 162 a.C.); fu poi retta da Samo, forse il fondatore di Samosata (ca. 130 a.C.). I sovrani successivi regnarono in stretta dipendenza da Roma. Nel 18 d.C. e poi, definitivamente, nel 72, la C. fu ridotta in provincia romana e unita alla Siria.

Le città principali erano Samosata, Arsamea e Doliche. L’influenza greca non riuscì a prevalere sul carattere orientale del paese la cui popolazione era per lo più formata da genti semitiche.

Vedi anche
Samosata (gr. [τὰ] Σαμόσατα) Antica città della Commagene, a NO di Urfa (Turchia). Importante centro stradale già nel periodo ittita, poi assiro; in età ellenistico-romana fu centro politico della regione. Le fasi costruttive più antiche sono poco note; due cinte murarie circondavano la città bassa e l’acropoli. ... Celesiria (gr. Κοίλη Συρία) Nome antico della depressione (odierno al-Biqā’) che separa l’Antilibano dal Libano, contesa da Seleucidi e Tolomei nelle guerre siriache.  ● Nel Basso Impero fu il nome di una provincia romana, comprendente Siria settentrionale e Commagene, con capitale Antiochia. Cilicia (gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la Cilicia montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di Cilicia a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la pianura cilicia, aperta verso il Golfo di Alessandretta e nucleo principale del paese. Coperta ... Ponto (gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la Georgia. Di natura prevalentemente montuosa, è stata profondamente incisa dall’erosione che ha prodotto ...
Categorie
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • PROVINCIA ROMANA
  • SELEUCIDI
  • PERSIANI
  • EUFRATE
  • DOLICHE
Altri risultati per Commagene
  • Commagene
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome antico della regione montuosa dell’Anatolia fra il Tauro e l’Eufrate. Tributaria dall’867 a.C. degli assiri, e loro provincia nel 7° sec., passò sotto il dominio dei persiani (sec. 6°) e, dopo la conquista di Alessandro Magno, dei Seleucidi. Si rese poi indipendente a opera di un Tolomeo, già governatore ...
  • COMMAGENE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. Poi nulla sappiamo delle sue vicende fino al sec. II a. C., nei primi decennî del quale ci appare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali