• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale


Comitato tècnico contro la piraterìa digitale e multimediale. – Istituito con decreto del 15 settembre 2008 presso la presidenza del Consiglio dei ministri, d’intesa con il ministro dei Beni e delle attività culturali, il comitato, insediato il 14 gennaio 2009, annovera tra le sue funzioni il coordinamento di azioni per contrastare il fenomeno della pirateria digitale, lo studio e la predisposizione di proposte normative e l’individuazione di altre iniziative, come la stipula di appositi codici di condotta e di autoregolamentazione; le attività svolte si basano principalmente su audizioni con le associazioni di categoria. I membri del comitato sono quasi tutti legati alla presidenza del Consiglio o a un ruolo di governo. Ne fanno parte, tra gli altri, il segretario generale della presidenza del Consiglio dei ministri (in qualità di coordinatore), il capo di Gabinetto del ministero dei Beni e delle attività culturali (vice coordinatore), il capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del consiglio dei ministri; i capi di Gabinetto dei ministeri dell’Interno, degli Affari esteri, dello Sviluppo economico, della Giustizia, delle Politiche europee, della Gioventù e il presidente della SIAE (Società italiana degli autori ed editori).

Vedi anche
Società Italiana degli Autori ed Editori Società Italiana degli Autori ed Editori La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.Societa Italiana degli Autori ed Editori) è un ente pubblico economico, a base associativa, a cui possono aderire, su base volontaria, gli autori, gli editori e tutti coloro che detengono diritti d’autore. Tale ...
Tag
  • SIAE
Vocabolario
telefonino multimediale
telefonino multimediale loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte di un governo che ha considerato...
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali