• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMITATO COSMOPOLITA

di Pietro SILVA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMITATO COSMOPOLITA

Pietro SILVA

. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione del ministero Polignac (agosto 1829) dimostrarono che Carlo X accentuava il carattere reazionario della propria politica. Il Comitato risultava di un ristretto numero di membri appartenenti a varie nazioni, ciascuno dei quali a sua volta capeggiava un comitato composto di membri della propria nazione. Era così istituito un complesso organismo rivoluzionario: il comitato cosmopolita era l'organo centrale che aveva la direzione e la coordinazione dei varî movimenti: ciascuno dei singoli comitati particolari si occupava della preparazione del movimento nel proprio paese. Il programma generale mirava ad una federazione delle nazioni latine, che fronteggiasse la Santa Alleanza, capeggiata dalla Russia. Il Comitato francese, di cui erano membri Lafayette e Dupont de L'Eure, strinse intese coi liberali orleanisti, come B. Constant e C. Périer, e contribuì a preparare la rivoluzione di luglio. Del comitato italiano facevano parte F. Buonarroti, il Salfi, il Linati, il Porro Lambertenghi. Dopo la rivoluzione di luglio e nell'imminenza dei moti italiani, il Comitato italiano si accrebbe di nuovi membri e intensificò la propria attività. Da ricordare, fra le manifestazioni di attività di questa sezione italiana del Comitato cosmopolita, la parte presa nella preparazione del primo tentativo di spedizione in Savoia e il patto concluso tra i suoi membri e il Lafayette, il 18 febbraio 1831, in base al quale si stabiliva l'alleanza tra la Francia e l'Italia liberata, con lo scambio tra la Savoia e la Corsica.

Bibl.: F. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, 3ª ed., Napoli 1861, I, pp. 15-17; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, Roma 1876-1878, I, pp. 131 segg., 167; E. Poggi, Storia d'Italia, Firenze 1883, I, p. 555; A. Stern, Geschichte Europas, Berlino 1894, IV, p. 197.

Tag
  • MINISTERO POLIGNAC
  • DUPONT DE L'EURE
  • SANTA ALLEANZA
  • C. PÉRIER
  • CORSICA
Vocabolario
cosmopolita
cosmopolita s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti...
comitato di scopo
comitato di scopo loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali