• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comintern

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Comintern (forma italianizzata per Komintern)


Comintern

(forma italianizzata per Komintern) Internazionale comunista o terza Internazionale. Nato in seguito alla rottura della seconda Internazionale, alla Rivoluzione d’ottobre e al sorgere dei partiti comunisti, il C. fissò i suoi compiti nel marzo 1919 al termine del 1° Congresso, i cui protagonisti furono V.I. Lenin, N. Bucharin e G. Zinov’ev. Costituito con sede a Mosca, il C. aspirò a essere il partito della rivoluzione mondiale e a esso aderirono decine di gruppi e partiti comunisti. Si calcola che le sezioni nazionali partecipanti ai primi 6 congressi siano state 19, 35, 5, 58, 47, 56. Nel 2° Congresso (luglio-ag. 1920), che vide la polemica di Lenin con l’estremismo, furono stabilite 21 condizioni per l'adesione dei partiti. Il C. divenne un organismo centralizzato nel quale i comunisti sovietici avevano un ruolo largamente egemone. Al vertice fu eletto un Comitato esecutivo, il cui primo presidente fu Zinov’ev. Nel sett. 1920 il C. promosse il Congresso di Baku per la liberazione dei popoli d’oriente. Il 3° Congresso (giu.-luglio 1921), all’indomani del fallimento dell’azione di marzo in Germania, pose ai partiti comunisti l’obiettivo della conquista della maggioranza della classe operaia e della costruzione di un «fronte unico del proletariato». Veniva costituita anche l’Internazionale sindacale rossa (Profintern), e nel 2° Esecutivo allargato (giu. 1923) si poneva l’obiettivo del «governo operaio e contadino». Il 5° Congresso (giu.-luglio 1924), sotto la spinta di Zinov’ev, vide invece un irrigidimento politico: il fronte unico fu rilanciato, ma solo «dal basso», in polemica con la socialdemocrazia. Nell’apr. 1925 l’Esecutivo allargato lanciò quindi la «bolscevizzazione» dei partiti comunisti. Falliti i tentativi rivoluzionari in Europa, il C. seguì con attenzione lo sviluppo dei movimenti contadini e favorì la crescita di forze rivoluzionarie in Asia e in America latina; intanto, nell’ott.-dic. 1926 la lotta interna al Partito comunista russo e allo stesso C. vedeva prevalere J.V. Stalin sulla sinistra di L.D. Trotzkij e Zinov’ev, il quale ultimo veniva rimosso dalla presidenza ed espulso dal Comintern. Nuovo presidente era dunque N. Bucharin. Il 9° Esecutivo allargato (febbr. 1928) lanciava quindi la «lotta al trotzkismo», e il 6° Congresso (luglio-sett. 1928), a seguito del fallimento della politica di fronte unico in Cina e Gran Bretagna, proponeva la parola d’ordine «classe contro classe», definendo la socialdemocrazia «socialfascismo», una delle due possibili opzioni delle classi dominanti per gli stessi scopi. Si affermava intanto la lettura della crisi economica come sintomo di un'imminente ripresa rivoluzionaria, ma l'ascesa del nazismo indusse il C. a correggere la rotta e, su impulso del neo-presidente G. Dimitrov, di P. Togliatti e dello stesso Stalin, ad avviare la politica dei fronti popolari al 7° Congresso (luglio-ag. 1935). Nel giu. 1937 l’incontro di Annemasse segnò poi un riavvicinamento tra il C. e l’Internazionale socialista. Le necessità difensive dello Stato sovietico oscurarono il ruolo del C. nel 1939-40, ma una nuova fase espansiva si aprì dopo l’attacco tedesco all’URSS (1941), a seguito del rilancio dell’unità antifascista e del ruolo determinante dell’Unione Sovietica nella lotta al nazifascismo. Il C. fu infine sciolto nel giu. 1943, al fine di favorire una maggiore aderenza dei partiti comunisti ai contesti nazionali, ma anche come segno distensivo nei confronti degli alleati, in vista di un nuovo ordine mondiale basato sull’unità delle forze antifasciste. Nel 1947 la necessità di un coordinamento dei partiti comunisti porterà alla nascita del Cominform.

Vedi anche
Lev Davidovič Trockij Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... Gregorij Evseevič Zinov´ev Zinov´ev, Gregorij Evseevič. - Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883 - m. 1936). Entrò in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del partito bolscevico. Rifugiatosi all'estero (1908), divenne uno dei ... Nikolaj Ivanovič Bucharin Bucharin ‹bukℎàr'in›, Nikolaj Ivanovič. - Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA RUSSO
  • UNIONE SOVIETICA
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • FRONTI POPOLARI
  • AMERICA LATINA
Altri risultati per Comintern
  • Comintern
    Enciclopedia on line
    Forma italianizzata per Komintern (o Internazionale comunista o Terza internazionale), associazione costituitasi a Mosca nel 1919, cui aderirono numerosi gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (→ Internazionale).
  • KOMINTERN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 250) Augusto Torre La terza internazionale, che riuniva i partiti comunisti di tutto il mondo, fu sciolta per deliberazione del comitato centrale esecutivo del 14 maggio 1943 (formulata il 22 maggio, pubblicata il 10 giugno 1943). Il provvedimento fu prospettato da parte comunista come il ...
  • KOMINTERN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Ettore Lo Gatto . Abbreviazione dell'espressione russa Kommunističeskij internacional (Internazionale comunista) o Terza internazionale. Nata in seguito alla scissione provocata nel seno della Seconda internazionale dallo scoppio della guerra mondiale e alla vittoria del partito comunista in Russia, ...
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali