• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMBUSTIBILI

di Giorgio Roberti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COMBUSTIBILI (X, p. 913)

Giorgio Roberti

Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas naturale, 3,8% (1,4); legna, 12,8% (17,6); energia idrica, 6,6% (2,4). Si ritiene che il carbone sia utilizzato nel mondo per circa il 60% in produzione di calore e per circa il 40% in produzione di energia meccanica. I derivati del petrolio sarebbero invece utilizzati per il 70% nei motori, 20% per produzione di calore, 7% per illuminazione 3% per lubrificazione.

Negli anni successivi si è avuto un aumento molto più forte della produzione di petrolio rispetto a quella del carbone (v., per i dati, carbone; petrolio, in questa App.); fatto dovuto alla richiesta sempre maggiore di derivati del petrolio non solo per impieghi caratteristici, ma anche in sostituzione del carbone come risulta, per le navi, dalla tabella seguente, nella quale il tonnellaggio mercantile mondiale è suddiviso secondo il sistema di propulsione:

Il relativo arresto nella produzione del carbone, è dovuto anche ad una migliore utilizzazione di esso: così mentre le prime macchine a vapore consumavano circa 18 kg. di carbone per cavallo ora, consumo ridotto da James Watt con la separazione del generatore e condensatore del cilindro motore, a 4 kg., ora se ne consuma circa un terzo di kg. Inoltre per produrre 1 kg. di acciaio verso il 1800 occorrevano circa 10 kg. di carbone (circa 3 nell'alto forno, 2,5 nel forno di affinazione e 4,5 per produzione di forza motrice); ora il consumo è di poco superiore, e in qualche caso anche inferiore, a 1 kg. di carbone per 1 kg. di acciaio sotto forma di laminati commerciali.

Trasformazione dei combustibili. - Combustibili solidi. - Per il lavaggio del carbone, oltre ai sistemi classici già ricordati (v. X, p. 919), si sono sviluppati processi basati sull'impiego di liquidi e sospensioni a densità intermedia tra il carbone e le ceneri. Ecco una tabella con i nomi dei principali sistemi e le sostanze impiegate:

Per quanto nel processo Du Pont de Nemours, la perdita di soluzione che rimane aderente al carbone sia solo di 330 gr. per tonn. di carbone, il sistema non è pratico per il costo dei prodotti e la loro azione nociva. Il loess impiegato in Olanda è una terra che risulta composta da elementi sabbiosi e argillosi.

Combustibili liquidi. - Notevole importanza hanno assunto i processi catalitici. Abbandonato il vecchio processo Mc Afee (v. X, p. 919) è subentrato il processo Houdry, in fase vapore, che impiega catalizzatori costituiti da silicati di alluminio. Durante la guerra si sono sviluppati negli Stati Uniti processi a catalizzatori fluidi (v. petrolio, in questa App.).

Combustibili gassosi. - Il metano viene impiegato su vasta scala per produrre miscele di ossido di carbonio e di idrogeno, atte alla sintesi di Fischer, mediante combustione parziale con ossigeno a 1300° (v. metano, in questa App.).

È interessante confrontare dal punto di vista economico la benzina ottenuta con questo metodo, con quella ottenuta con altri metodi e con quella ricavata dal petrolio. Il calcolo che riportiamo è stato fatto negli stati Uniti d'America, dove il problema dell'ottenimento di benzina da materie prime diverse dal petrolio è all'ordine del giorno, data la diminuzione del rapporto tra la quantità di petrolio dei nuovi giacimenti annualmente accertati e quella del petrolio annualmente consumato.

Come si vede, allo stato attuale solo la benzina Fischer ottenuta dai gas naturali può competere con la benzina di petrolio (v. petrolio).

Bibl.: Dagnino, I carburanti sintetici nell'economia mondiale, Milano 1939; Berthelot, De la carbonisation aux carburants d'aviation, Parigi 1940; Bosso, in Rivista italiana del petrolio, aprile 1947.

Vedi anche
lignite Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, si possono avere l. umiche o lignocellulosiche, provenienti dalla trasformazione di parti legnose, ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave. La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • ENERGIA IDRICA
  • CATALIZZATORI
  • GAS NATURALE
  • CONDENSATORE
Altri risultati per COMBUSTIBILI
  • combustibili
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; c. solidi artificiali sono il carbone di legna, il coke, il semicoke; ...
  • combustibili
    Enciclopedia on line
    combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; c. solidi artificiali sono il carbone ...
  • combustibili
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene L'energia dal fuoco che produce acqua La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case non potrebbero essere riscaldate e le automobili si fermerebbero. Oggi i ricercatori stanno sperimentando l'utilizzo ...
  • combustibile
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc.) vengono ...
  • COMBUSTIBILE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi naturali sono: il legno, la torba, la lignite, il litantrace, l'antracite, gli scisti bituminosi, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali