• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

combinazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

combinazione


combinazione o combinazione semplice di n elementi di classe k, ognuno dei raggruppamenti distinti formati da k elementi estratti da un insieme S di n elementi (essendo k intero non negativo e k ≤ n). Per indicare i diversi gruppi che si possono formare con gli n elementi prendendone ogni volta k si utilizza talvolta l’espressione equivalente «combinazione di n elementi a k a k». Valgono le seguenti proprietà:

• ciascun raggruppamento contiene k elementi;

• uno stesso elemento non può presentarsi più volte in uno stesso raggruppamento;

• l’ordine degli elementi non ha importanza;

• si intendono distinti due raggruppamenti quando differiscono almeno per un elemento.

Per esempio, se in un gioco di carte si ricevono 4 carte da un mazzo di 40, la mano che si riceve è una delle possibili combinazioni di 40 elementi di classe 4. Una combinazione di n elementi di classe k è quindi un sottoinsieme formato da esattamente k elementi di un insieme finito S di cardinalità n e rappresenta ognuna delle possibili scelte non ordinate di k elementi tra n.

Il numero di tutte le combinazioni di n elementi di classe k è indicato con il simbolo Cn,k. Se k = 0 la particolare combinazione altro non è che l’insieme vuoto, per cui Cn,0 = 1; in generale vale la seguente formula:

formula

nella quale il punto esclamativo indica il fattoriale del numero. L’espressione precedente, utilizzando il simbolo del coefficiente binomiale, può essere scritta in quest’altro modo:

formula

che si legge «n sopra k». Va osservato che, poiché scegliere k elementi tra n equivale a non scegliere i rimanenti n − k, per ogni k ≤ n si ha Cn,k = Cn,n−k.

Qualora sia possibile ripetere ogni elemento, fino a k volte, si parla di combinazione con ripetizione. Il numero delle combinazioni con ripetizione di n elementi di classe k è dato dalla formula seguente:

formula

Vedi anche
polinomio In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; coefficienti di un p. sono i coefficienti dei suoi monomi; grado di un p. rispetto a una lettera ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte. Con significato più generico, disposizione ... anagramma Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne attribuisce la paternità a Licofrone il tragico. La Bibbia ne offre molti esempî. Fu molto in voga ...
Tag
  • COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE
  • COEFFICIENTE BINOMIALE
  • INSIEME VUOTO
  • CARDINALITÀ
  • FATTORIALE
Altri risultati per combinazione
  • combinazione
    Enciclopedia on line
    Biologia C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello degli altri zigoti. Chimica Leggi di c. Principi fondamentali che descrivono i rapporti in massa secondo ...
  • combinazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    combinazióne [Der. di combinare (→ combinatore) "atto ed effetto del combinare o del combinarsi"] [CHF] C. chimica: reazione chimica nella quale si ha la produzione di uno o più composti a partire da più sostanze componenti. ◆ [ALG] C. di classe k: nel calcolo combinatorio, dato un insieme I di n elementi, ...
Vocabolario
combinazióne
combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi;...
combinata
combinata s. f. [dall’agg. combinato]. – Gara di sci che si svolge in più prove, e in cui la classifica si desume dalla combinazione dei risultati che ciascun concorrente ha ottenuto nelle singole prove: c. alpina, con prove di discesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali