• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLUMBIO

di Guido Carobbi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLUMBIO (o Niobio)

Guido Carobbi

Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb.

Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era un miscuglio di ossidi di columbio e di tantalio, elemento scoperto l'anno dopo da Ekeberg. H. Rose fu il primo che riuscì a separare l'ossido del nuovo elemento che propose di distinguere col nome di niobio, e tale nome è poi rimasto quale sinonimo di columbio.

Il columbio si trova sempre associato al tantalio; nella columbite (trovata in Italia a Craveggia in Val Vigezzo, insieme alla struverite), nel pirocloro, nella fergusonite, nella samarskite e in varî altri minerali. Il columbio appartiene al 1° sottogruppo del V gruppo del sistema periodico degli elementi, è cioè l'omologo inferiore del vanadio e quello superiore del tantalio. Il metallo è grigio chiaro splendente, fuso ha un peso specifico di 12,7, fonde a 1950° e ha una durezza simile al ferro e il comportamento chimico d'un metallo nobile. Il suo ossido superiore è Cb2O5, che è un'anidride acida e può essere paragonata ai biossidi di silicio e di stagno. L'acido columbico è un acido molto debole; non si conoscono sali acidi, solo i sali alcalini sono solubili, gli altri insolubili e facilmente idrolizzabili. Esso si separa acidificando le soluzioni dei columbiati, o per idrolisi con acqua del pentacloruro.

Facendo passare gli alogeni sul metallo oppure attaccando l'ossido con alogenuri di metalloidi, come tetracloruro di carbonio, pentacloruro di fosforo e cloruro di zolfo, si ottengono il pentacloruro, il pentabromuro e il pentaioduro di columbio (CbCl5, CbBr5, CbJ5). Gli alogenuri di columbio formano con gli alogenuri alcalini numerosi sali complessi; fra essi sono importanti i fluoruri, giacché la separazione del columbio dalle miscele provenienti dall'attacco dei minerali e contenenti tantalio e titanio si fa per cristallizzazione frazionata dei fluosali potassici tipo K2CbF7. Non venendo l'ossido completamente alogenato si hanno degli ossisali del tipo CbOCl3 che con gli alogenuri alcalini formano varî sali complessi come K2ì(NbOCl6), K2(NbOF6), K(NbO2F2), ecc., isomorfi con i corrispondenti composti di vanadio, tantalio, molibdeno e cromo.

Tag
  • SISTEMA PERIODICO
  • NUMERO ATOMICO
  • PESO SPECIFICO
  • METALLO NOBILE
  • MASSACHUSETTS
Vocabolario
colùmbio
columbio colùmbio s. m. [lat. scient. Columbium, tratto da Columbia, nome poetico dell’America]. – Altra denominazione, ora caduta in disuso, dell’elemento chimico niobio.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali