• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLUMBIA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLUMBIA (A. T., 138-39)

Giuseppe Caraci

Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).

Columbia fu detto dall'inglese R. Gray, che approdò alla sua foce sopra un vascello di quel nome nel 1792, ma venne scoperto nel 1775 dal capitano spagnolo Bruno de Heceta, che lo chiamò Oregon (fiume dell'Ovest), come gl'indigeni, i quali usavano anche gli appellativi Jakaitl e Unimakl ("gran fiume"). La conoscenza del suo tratto superiore s'iniziò solo con le esplorazioni di Lewis e Clarke (1804-6). Come rami sorgentiferi furono considerati a lungo il Clark Fork, che scende dalle Bitter Root M.s nel Montana, o lo Snake R. (Fiume dei serpenti), che si forma poco a S. del Parco di Yellowstone, Wyo.; ma ormai tutti sono d'accordo nel riconoscerne l'inizio dal lago omonimo, nel Purcell Range (Rocciose canadesi). L'alto corso del Columbia, come quello di alcuni suoi affluenti montani (Kootenay, Okanogan, Flathead), ricalca i solchi tettonici che incidono questa sezione delle Rocciose, disegnando così il fiume un angolo acuto intorno alle Selkirk Mountains. Presso Spokane il Columbia piega verso O. attraverso il vasto altipiano di lave che ne prende nome (Columbia Plateau), e dopo aver lambito per un certo tratto il piede della Catena delle Cascate, si pre la via tra queste con una gola lunga e profonda (The Dalles), nella quale le rive distano in qualche punto meno di 100 m. L'ultimo tratto del corso, non interrotto da cascate, è navigabile, ma l'accesso all'estuario con cui il fiume sfocia, difficile per i venti, le maree (che risalgono fino a 260 km. entro terra) e le alluvioni, ha richiesto importanti lavori di sistemazione (1885-95) e una gettata colossale (11 km) a protezione del porto di Astoria. Le navi oceaniche risalgono fino a Portland; i canali permettono alle imbarcazioni minori di portarsi fino a Dalles. Più che per queste, la valle del Columbia è importante per le comunicazioni ferroviarie che uniscono la costa del Pacifico all'interno, utilizzando i numerosi affluenti, dei quali lo Snake R. (con un bacino che rappresenta circa 1/3 del totale) adduce al plateau del Colorado il Flathead e il Kootenay alla regione dei grandi piani, e il Willamette, navigabile per 260 km., all'Oregon e all'interno della California.

Il fiume ha piene periodiche (maggio-giugno) che ne innalzano 1l livello di 10-12 m. (eccezionalmente anche 25) a valle di Dalles; la sua portata media di circa 6000 mc. al secondo, alla foce, può, in questi periodi, essere anche dieci volte maggiore.

Bibl.: H. D. Lyman, The Columbia River, New York-Londra 1918.

Altipiano della Columbia. - (A. T., 121-122;123-126;138-139). - L'altipiano della Columbia rientra nella zona relativamente depressa compresa fra i due bastioni montuosi che, correndo paralleli alla costa sul Pacifico, divergono fra di loro nella parte centrale dell'America del Nord. Di questa zona è il distretto più settentrionale fra gli stati del Washington, dell'Oregon, dell'Idaho e del Nevada. Abbraccia circa 650 mila kmq. e rappresenta la più ampia superficie di lave che sia sulla terra. Riceve nome dal Columbia, perché le acque vanno a questo fiume per mezzo del suo affluente Snake R., ma in realtà il Columbia lambisce solo il margine NO. dell'altipiano, separandolo dalla Catena delle Cascate. Meno netti sono i confini verso le Rocciose a E. e soprattutto verso il Gran Bacino a S.; nelle une e nell'altro le masse eruttive ricompaiono con maggiore o minore frequenza. Queste constano di espandimenti basaltici alternati con tufi e ceneri riolitiche, d'una potenza massima di 1200 m., che si deposero in una serie di eruzioni effusive, dal Miocene fino a epoca geologica recente, sopra una regione in cui i precedenti cicli erosivi avevano determinato una morfologia di avanzata maturità. Resti dell'antica superficie dioritico-cristallina (dal Carbonico superiore in poi) sporgono in groppe isolate (Buttes) sul molle ondeggiamento delle lave (Blue Mountains a O., Elkorn ed Eagle Creek Mountains a E.), raggiungendo i 2500-2700 m. e sovrastando localmente anche di 1500-1800 m. sul mantello di lave che li circonda. Questo declina in complesso da 1800 m. a SE. a 300-400 a NO., con il diminuire di spessore delle colate, affette, dopo il Pliocene, da disturbi tettonici, con i quali sta in rapporto la formazione, dal Glaciale in poi, di valli morte (Coulées) e di terrazze fluviali. Così ìl paesaggio, pur presentandosi piuttosto monotono, varia da zona a zona: alla presenza di materiali di disfacimento (sedimenti cenozoici, raramente quaternarî) fa contrasto su vaste aree l'affiorare di effusioni recenti, caratterizzate da roccia compatta e scoriacea, priva di terreno vegetale.

Il clima è arido: le precipitazioni sono dovunque inferiori ai 400 mm. annui, salvo in corrispondenza alle zone più elevate, dove ricompare la foresta di conifere. Nel resto predomina una vegetazione di tipo desertico, con estese superficie prive di scolo al mare, e, localmente, sviluppo di dune. I centri di popolazione si distribuiscono lungo il corso dello Snake o del Columbia, che segnano anche le vie di comunicazione, pur esse marginali. La regione è coltivata (dry farming) soprattutto verso N., sul medio e basso Snake.

Bibl.: C. Russel, A geological reconnaissance in central Washington, in U. S. Geol. Surv. Bull., CVIII, Washington 1893; id., Notes on the geology of southwestern Idaho, ibid., CCXVII, Washington 1903; K. Oesterreich, Die Grande Coulée, in Memorial Volume of the transcontinental Excursion of 1912, Washington 1915; H. Baulig, in Ann. de Géogr., XXII (1913), p. 149 segg.

Vedi anche
Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada attraverso la gola denominata Gran Cañon, lunga 180 km e profonda in media 1600-1700 m, sbocca nella vasta ... Gran Bacino (ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo limitano a N l’altopiano lavico di Columbia, a E le Montagne Rocciose e l’altopiano del Colorado, a ... Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con l’Idaho e a S con l’Oregon. Capitale Olympia. Il territorio è diviso in due parti dalla Catena delle Cascate ... Oregon Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale ...
Tag
  • CATENA DELLE CASCATE
  • PARCO DI YELLOWSTONE
  • AMERICA DEL NORD
  • EPOCA GEOLOGICA
  • PRECIPITAZIONI
Altri risultati per COLUMBIA
  • Columbia
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli USA (Stato di Washington, di cui nell’ultimo tratto segna il confine con l’Oregon); il bacino è ampio ...
  • COLUMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il grande fiume statunitense tributario del Pacifico è attualmente quello nel quale lo sfruttamento delle acque per tutti gli scopi è più largamente e organicamente utilizzato mediante un grandioso e complesso progetto (Columbia Basin Project) attuato dal "Bureau of Reclamation" degli Stati Uniti. Elemento ...
Vocabolario
colùmbio
columbio colùmbio s. m. [lat. scient. Columbium, tratto da Columbia, nome poetico dell’America]. – Altra denominazione, ora caduta in disuso, dell’elemento chimico niobio.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali