• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colubro

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

colubro

Andrea Mariani

Schietto latinismo (coluber); nell'unico caso in cui è usato non vale, genericamente, " serpente ", bensì indica l'aspide velenoso con il morso del quale la regina d'Egitto si dette la morte: Cleopatra / ... dal colubro / la morte prese subitana e atra (Pd VI 77). Il vocabolo è in rima, in un contesto ricco di risonanze drammatiche, create in gran parte dalle rime (latra, Cleopatra, atra, e colubro, rubro); contribuisce dunque a rievocare con immediata evidenza la scena: " La terzina isola, con una forte condensazione, in un tragico quadro, la fine di Cleopatra: nota la convergenza delle tinte " (Momigliano). Il vocabolo è anche, per es., nel volgarizzamento del Milione (cap. CIII " quando lo colubre viene per questo luogo, percuote in questo ferro ").

Vocabolario
còlubro
colubro còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava di tra i sassi e gli sterpi (D’Annunzio)....
lacertino
lacertino agg. [der. del lat. lacerta «lucertola»]. – Propriam., delle lucertole; usato soltanto nella denominazione del colubro l. (v. colubro), perché questo serpente è grande nemico delle lucertole, delle quali si nutre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali