• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOSTRO

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLOSTRO (dal lat. colostrum o colostra; fr. colostrum, béton; sp. colostro; ted. Erstmilch; ingl. colostrum)

Agostino Palmerini

Si dice anche primo latte, o latte immaturo; è il prodotto di secrezione della mammella durante la gravidanza, dal terzo, quarto mese (colostro delle gravide) e subito dopo il parto, prima che la secrezione mammaria acquisti i caratteri definitivi del latte (colostro delle puerpere). Il latte riprende i caratteri del colostro quando viene sospeso l'allattamento o quando la mammella non è vuotata completamente. Nella gravidanza è un liquido alcalino con densità da 1040 a 1060, bianco-giallastro, denso, vischioso, torbido. Per aumento del contenuto di acqua finisce col prendere l'aspetto di un liquido sieroso, grigio-giallastro, alquanto torbido. È ricco di sostanze azotate, specialmente albumina; la caseina, il lattosio sono scarsi e vanno gradatamente aumentando; le sostanze minerali, specialmente il fosforo, il potassio, il sodio, sono più abbondanti che nel latte; coagula con l'ebollizione ma non con il caglio se non s'aggiungono sali di calcio (Arthus). Al microscopio presenta globuli di grasso più piccoli, meno regolari di quelli del latte, e spesso agglutinati; i cosiddetti corpi granulosi di Donné, o corpuscoli del colostro, da cui per distruzione, s'originano i corpi nucleari a semiluna; leucociti, specialmente polinucleari (vedi anche allattamento; latte).

Vedi anche
caseina Proteina principale del latte, contenuta in quantità diverse da specie a specie: per es., nella donna la frazione di c. è dello 0,9%, nella mucca del 3%. È una fosfoglicoproteina a cui è legato il calcio. A opera di enzimi proteolitici si trasforma in paracaseina, il cui sale di calcio è insolubile ... montata lattea L’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie della puerpera (anche discesa lattea): compare tra il 2° e il 4° giorno dopo il parto. lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera l. il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia). immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ...
Tag
  • LEUCOCITI
  • ALBUMINA
  • LATTOSIO
  • POTASSIO
  • FOSFORO
Altri risultati per COLOSTRO
  • colostro
    Enciclopedia on line
    Liquido bianco giallastro, secreto dalla ghiandola mammaria dal secondo trimestre di gravidanza fino al 4°-5° giorno dopo il parto. Contiene amminoacidi, vitamine, grassi, sali minerali, e scarsa caseina e lattosio. La sospensione dell’allattamento, con ristagno del latte, può provocare in questo la ...
  • colostro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Liquido bianco giallastro (detto comunem. primo latte, latte immaturo), secreto dalla ghiandola mammaria dal secondo trimestre di gravidanza sino al 4°÷5° giorno dopo il parto. Rappresenta il primo alimento del neonato: contiene abbondanti amminoacidi, vitamine, grassi, anticorpi, sali minerali, e scarsa ...
Vocabolario
colòstro
colostro colòstro s. m. [dal lat. colostrum]. – Liquido bianco giallastro (detto comunem. primo latte, latte immaturo), secreto dalla ghiandola mammaria dal 4° mese di gravidanza sino al 4°-5° giorno dopo il parto; costituisce il primo...
antitrìptico
antitriptico antitrìptico agg. [comp. di anti-1 e tripsina, secondo l’agg. triptico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che inibisce l’azione della tripsina; fattori a. sono presenti in alcuni funghi, nell’albume d’uovo, nel colostro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali