• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOSSO

di Giulio lacopi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLOSSO

Giulio lacopi

Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate dal ricco materiale bellico abbandonato dal vinto nella ritirata. Alta 70 cubiti, o 105 piedi (circa 32 m.), essa raffigurava il dio Elio, protettore della città. Autore ne era stato Carete Lindio (v.). È probabile che la statua servisse di notte da faro per i naviganti.

Incerta resta la sua ubicazione precisa, poiché si deve scartare l'ipotesi che essa cavalcasse l'imboccatura del porto, ipotesi derivata da una ricostruzione fantastica del Rottiers. Non si conosce con precisione la data dell'inizio dei lavori, ma sappiamo che il colosso era già finito nel 281 a. C. e che la costruzione sembra aver durato 12 anni. Circa l'anno 224 un terremoto causò la rovina della statua, che si ruppe ai ginocchi. I Rodî non si accinsero più a rialzarla, sebbene non mancassero di mezzi pecuniarî offerti da Tolomeo Evergete, per un certo terrore superstizioso che ne li distolse.

Sulle vicende successive della statua, che sembra esser caduta in terraferma, null'altro sappiamo, se non che essa fu molte volte scambiata, nelle interpretazioni moderne di testi antichi, con colossali statue imperiali romane. Nell'anno 653 d. C. Mu‛āwiyah conquistò Rodi e trasportò i resti del colosso in Siria, ove essi furono fusi e venduti a un mercante di Edessa. La tradizione però conservò tenacemente il ricordo della statua, donde derivò ai Rodî anche l'epiteto medievale di Colossenses.

Bibl.: O. Benndorf, in Athen. Mitteil., 1875, p. 45 segg.

Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • TOLOMEO EVERGETE
  • BENNDORF
  • EDESSA
  • CARETE
Vocabolario
colòsso
colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
supercolòsso
supercolosso supercolòsso s. m. [comp. di super- e colosso]. – Film di grande impegno finanziario, di carattere spettacolare, con la partecipazione di molti celebri attori (cfr. colossal).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali