• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENETIVA, COLONIA

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENETIVA, COLONIA

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Propriamente Colonia Julia Genetiva. Colonia dedotta da Cesare nel luogo della città iberica di Urson, probabilmente soppressa perché pompeiana. Urson corrisponde all'odierna città di Osuna in Andalusia.

La legge della Colonia Genetiva. - È un'iscrizione redatta su otto tavole di bronzo (ciascuna delle quali aveva cinque colonne di scrittura) e affissa nella colonia. In Osuna ne furono trovate fra il 1870 e il 1874 quattro tavole, di cui una (la VI?) completa, di ciascuna delle altre (forse III, IV e VII) tre colonne. In massima, è lo statuto che fu dato alla colonia in base a una legge proposta, su invito di Cesare, da M. Antonio; una falsa interpretazione del cap. CIV fece dare al testo contenuto nella nostra iscrizione il nome di lex Antonia, mentre in realtà non sappiamo chi sia stato incaricato della redazione. Comunque, l'ultima tavola sembra, per il contenuto e per i caratteri epigrafici, più recente delle altre, e tutte presentano varie tracce di rifacimento: queste ultime potrebbero in parte derivare da modificazioni che la burocrazia romana veniva apportando via via ai modelli di statuti cittadini che si tenevano sotto mano per ogni occasione; ma almeno l'ultima tavola fa parte di una redazione del sec. I d. C. avanzato, e forse altrettanto si può dire per tutta l'epigrafe. I capitoli superstiti (LXI-LXXXII, XCII-CVI, CXXIII-CXXXIV) contengono dati preziosi per la storia del diritto; fra i temi principali: la costituzione dei collegi sacrali, i sacrifizî e giuochi pubblici, la procedura dei processi civili e penali, il divieto di patronato e di hospitium per i senatori, i pubblici appalti, ecc.

Ediz.: In Corpus Inscr. Latin., II, Suppl., n. 5439 (cfr. H. Dessau, Inscr. Lat. sel., n. 6087; C. G. Bruns, Fontes iuris Rom., 7ª ed., Tubinga 1909, p. 122 segg.).

Bibl.: M. R. de Berlanga, Los bronces de Osuna, Malaga 1873; id., Los nuevos bronces de Osuna, Malaga 1876; C. Giraud, Les bronzes d'Osuna, Parigi 1874; Th. Mommsen, in Eph. epigr., II (1874), pp. 105 segg., 221 segg. (Jur. Schr., I, Berlino 1905, p. 194 segg.); Exner, Zur Lex coloniae Genetivae, in Zeits. f. Rechtsgesch., XIII (1877), p. 392 segg.; F. Fabricius, in Hermes, XXXV (1900), p. 205 segg.; H. Dessau, in Wiener Studien, Bormann-Heft, 1907, p. 241 segg.; H. E. Hardy, Threee Spanish charters, Oxford 1912, p. 1 segg.; O. Gradenwitz, Die Stadtrechte von Urso, Salpensa, Malaca, in Sitz.-Ber. Heidelb. Akad., 1920, 17 Abh.; G. Rotondi, Leges publ. populi Romani, Milano 1912, p. 494.

Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonìa
colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali