• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGER, Colonia del

di Augustin Bernard - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)

Augustin Bernard

Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, il Dahomey, la Nigeria, l'Africa Equatoriale Francese e i territorî dell'Algeria meridionale. È una regione in gran parte desertica, la cui principale funzione è di assicurare, tra il fiume Niger e il lago Ciad, il collegamento fra i territorî francesi dell'Africa Occidentale e dell'Africa Equatoriale. La regione è composta soprattutto da altipiani rocciosi e da massicci di dune. La regione montuosa dell'Air, formata da terreni antichi sormontati da rocce eruttive, raggiunge l'altezza di 1400 m. Soltanto una striscia di territorio larga circa 150 km., nella parte meridionale della colonia, presenta una stagione delle piogge ben definita e possiede qualche valore economico: è una regione di pascoli con alberi sparsi. Solo corso d'acqua importante è il Niger (v.). Il Komadugu-Yobe, che proviene dalla Nigeria e segna il confine con questa prima di sboccare nel Ciad, è l'unico altro fiume in cui l'acqua scorre per tutto l'anno.

I dallolo sono valli secche, le quali hanno acqua alla superficie soltanto dopo le piogge, ma conservano tuttavia umidità nel sottosuolo. Si utilizzano anche pozzi, spesso molto profondi; essi sono numerosi nel sud, ma risalendo verso nord si fanno sempre più rari.

La popolazione è scarsa (1.791.000 ab. secondo il censimento del 1932), e solo verso il sud è distribuita con qualche maggiore densità. Gli abitanti si concentrano in prossimità dei luoghi dove si trova acqua; luoghi che sono, allo stesso tempo, tappe di carovane e posti militari. I Tuareg (che sono il 6% della popolazione) vivono nomadi ai margini del deserto, le cui oasi sono abitate da Negri. Altri Negri si trovano al sud. I Haussa predominano al centro (34%), i Djirma e i Mauri al sud-ovest (22%). Vi sono anche gruppi abbastanza importanti di Sonrhai e di Peulh. Tutti questi indigeni sono musulmani e la lingua più diffusa è quella haussa.

All'infuori dei palmeti delle oasi (di cui le principali sono Agadir nell'Air e Bilma), l'agricoltura è esercitata solo al sud in prossimità del Niger e intorno a Zinder. Il più importante dei cereali è il miglio.

Ricchezza principale è l'allevamento del bestiame: i Tuareg allevano cammelli; i Peulh, buoi e pecore. Sola industria è l'estrazione del sale, specialmente a Bilma. I trasporti sono fatti per mezzo delle carovane e il commercio con altri paesi si riduce all'esportazione di buoi e pecore verso il Dahomey e la Nigeria.

Il Niger fu costituito in colonia separata nel 1922. Capoluogo fu prima Niamey, poi Zinder; attualmente è di nuovo Niamey.

Esistono piste che uniscono Niamey a Zinder e a Kano, che è il capolinea della ferrovia per Lagos.

Bibl.: M. Abadie, La colonie du Niger, Parigi 1927; Exposition coloniale de 1931, Le Niger, Parigi 1931.

Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali