• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLMAR

di Elio MIGLIORINI - Fritz BAUMGART - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLMAR (A. T., 32-33-34)

Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART

Città dell'Alsazia, capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno, con 43.167 ab. (marzo 1926; 24 mila nel 1866). È posta presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle di Munster, 196 m. s. m., nella valle del Reno, a 16 km. da questo fiume. A egual distanza da Stragburgo e Basilea, sulla linea ferroviaria che unisce queste due città, è bagnata dal Lauch, affluente dell'Ill; un canale di 13,6 km., che termina con un bacino (costruito nel 1864), congiunge Colmar al canale dal Rodano al Reno. Sorta sul luogo d'un vecchio castello imperiale, antico possesso dei Franchi, è stata fortificata nel 1220 ed eretta a città imperiale nel 1226. Unita alla Francia dal 1675, passò alla Germania in seguito al trattato di Francoforte (1871) e ritornò alla Francia nel novembre 1918.

Allargatasi nei dintorni in seguito allo sviluppo industriale, la città conserva nel centro il carattere di vecchia città alsaziana, ed è inoltre rimasta un notevole centro culturale.

Monumenti. - Fra le più importanti opere d'arte è la collegiata di S. Martino, eretta nel sec. XIII in stile gotico primitivo, di proporzioni grandiose e di bell'ordinamento. Interessanti per la storia della plastica e per i rapporti tra le scuole francese e tedesca i numerosi rilievi del timpano (secoli XIII e XIV). Nell'interno la Madonna del Roseto, di M. M. Schongauer, che visse a Colmar. La chiesa dei domenicani (fine del sec. XIII), per austerità e spaziosità è un interessante documento dello spirito di quell'ordine. La chiesa dei gesuiti (1742-50), edificio barocco, di tendenze francesi accademiche, è ispirato nella pianta alla chiesa del Gesù di Roma. Nel monastero di Unterlinden, notevole per il chiostro del sec. XIII, è sistemato il museo Schongauer. Meritano pure d'essere ricordati il palazzo municipale del 1480 e l'odierno corpo di guardia di polizia, già Arsenale, del 1575. La città ha numerose case private di stile gotico e del Rinascimento. La biblioteca municipale possiede pregevoli incunaboli e manoscritti. Importantissimo nel museo Schongauer, l'altare di Isenheim di M. Grünewald, un capolavoro della pittura tedesca del sec. XVI.

Bibl.: Billing, Kleine Chronik der Stadt Kolmar, Colmar 1891; Annalen und Chronik von Kolmar, in Geschichtsschreiber der deutschen Vorzeit, Lipsia 1897; A. Hund, Kolmar vor und nach seiner Entwicklung zur deutschen Reichsstadt, Strasburgo 1899; A. Waltz, Bibliogr. de la ville de Colmar, Mühlhausen 1902; E. Waldner, Kurzer Überblick über die Gesch. der Stadt Kolmar, Colmar 1914; A. Scherlen, Topogr. von Alt-Colmar, Strasburgo 1922; id., Bilder aus der elsäzz. Vergangenheit, 1926; G. Dehio, Handbuch d. deutschen Kunstdenkm., IV, Berlino 1926, pp. 414-18.

Vedi anche
Martin Schongauer Pittore e incisore (Colmar 1450 circa - Breisach 1491). Non è nota la sua formazione; il suo stile, che opera una sintesi tra la tradizione artistica renana e l'influsso dei grandi fiamminghi (R. van der Weyden, D. Bouts), ha fatto supporre un suo viaggio di studio nei Paesi Bassi, a Colonia, in Borgogna; ... Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... Matthias Grünewald Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi di H. Burgkmair, della scuola del Danubio e, in grado minore, di A. Dürer. Dopo aver lavorato per ... Rapp, Jean, conte Generale (Colmar 1772 - Rheinweiler, Baden, 1821). Servì nelle armate del Reno e della Mosella; dopo Austerlitz (1805) fu promosso generale di divisione; partecipò alla campagna di Russia (1812), sostenendo per un anno (dal genn. 1813 al genn. 1814) a Danzica un memorabile assedio. Aderì alla prima Restaurazione, ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • STRASBURGO
  • INCUNABOLI
  • DOMENICANI
  • GRÜNEWALD
Altri risultati per COLMAR
  • Colmar
    Enciclopedia on line
    (ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. È situata sul fiume Lauch e su un canale di 13 km che la mette in comunicazione con il canale Rodano-Reno. ...
  • COLMAR
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    M.C. Heck (lat. Columbarium; ted. Kolmar) Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo di Horbourg-Wihr), sorgeva in antico nel punto dove l'Ill, affluente del Reno, diventava navigabile in direzione ...
  • COLMAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, che avrebbe dovuto costringere le forze alleate a sgomberare Strasburgo ed a ripiegare ...
Vocabolario
colmare
colmare v. tr. [der. di colmo2] (io cólmo, ecc.). – 1. a. Riempire fino all’orlo, al colmo: c. un sacco, un bicchiere; c. un piatto di cibo; Sette fiasche di lacrime ho colmate (Carducci). b. Riferito a terreni, rialzare, pareggiare, soprattutto...
colmaménto
colmamento colmaménto s. m. [der. di colmare]. – In genere (non com.), l’azione di colmare. In geologia, accumulo di materiale alluvionale fine operato dalle acque correnti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali