• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLYBIA

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLYBIA

Fridiano Cavara

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (E. Fries, 1821) caratterizzati da ricettacolo fruttifero a cappello, più o meno carnoso, a margine prima ripiegato, poi espanso e orizzontale con un gambo privo di anello e di volva, tenace o fibroso, midollato o cavo; le lamelle sono molli o membranacee, libere o connesse con lo stipite. Basidî clavati, a quattro spore ovali, separati da parafisi conformi. Crescono per solito in famiglie, sui tronchi degli alberi, ovvero sul terreno ove approfondano l'asse a guisa di radice. Fra le molte specie di questo genere, secondo il Saccardo (Fl. ital. crypt. Hymen., 1915, p. 209), non ve ne sono di velenose, pochissime sono sospette, poche sono commestibili.

Le seguenti specie si trovano in certa quantità nelle loro naturali stazioni: C. velutipes cresce in famiglie sul tronco degli olmi e di altri alberi in autunno; C. fusipes, fungo terrestre dei boschi di querce e delle brughiere; C. radicata, pure terrestre; C. esculenta cresce a gruppi nelle gelve, specie nelle pinete, in autunno; C. dryophila,a gruppi nelle selve di Conifere e di latifoglie in primavera ed estate.

Vedi anche
Elias Magnus Fries Botanico svedese (Femsjö 1794 - Uppsala 1878). Prof. di economia pratica e di botanica all'univ. di Uppsala; fu uno studioso della flora svedese e micologo di gran fama: a lui si deve l'ordinamento sistematico delle specie di funghi fino allora conosciute (Systema mycologicum, 1821-29). lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. Anatomia Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. Le l. corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; ... spora Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • AGARICACEE
  • LATIFOGLIE
  • CONIFERE
  • LAMELLE
Vocabolario
collìbia
collibia collìbia s. f. [lat. scient. Collybia, der. del gr. κόλλυβος «piccola moneta»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, caratterizzati da ricettacolo a cappello, assenza di volva e di anello, con lamelle libere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali