• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLOREDO MELS

di Enrico del Torso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLOREDO MELS

Enrico del Torso

. Il primo atto che parli di questa illustre famiglia friulana è del 1126 (Arch. prov. di Gorizia). Sulla base dell'Obituario di Mels (Arch. march. di Colloredo) e di vecchie genealogie, si possono stabilire con sufficiente attendibilità le prime generazioni dei discendenti di Duringo di Mels nominato nell'atto del 1126: suo figlio Liabordo morto nel 1192, suo nipote Ettore morto nel 1225, e suo pronipote Duringo, importante ministeriale del patriarca d'Aquileia, dal quale nei primi anni del sec. XIII fu investito della grossa terra di Venzone e dei castelli che la guardavano. Dei tre figli di Duringo, Enrico diede principio alla linea dei signori di Mels Albana, ancora fiorente in Italia e in Austria sotto il nome di conti di Mels-Colloredo (il cognome Colloredo fu aggiunto nel 1707); Anzuto a quella dei signori di Prodolone, che si estinse sulla fine del sec. XVIII, e Glizoio a quella dei Colloredo-Mels. Nel 1302 Guglielmo figlio di Glizoio costruiva un castello sui colli di Colloredo nell'Alto Friuli, e da questo assunsero il nome i suoi tre figli Asquino, Vicardo e Bernardo, che diedero l'inizio ad altrettante linee. La linea di Asquino si estinse nel 1738 con Maria Antonia moglie del principe Leopoldo Guglielmo di Montecuccoli; quella di Vicardo continua nei C. marchesi di S. Sofia e nei principi C. Mansfeld, fiorenti i primi in Friuli, i secondi a Vienna; il terzo, di Bernardo, si divise in due sublinee, l'una estinta nel sec. XIX a Mantova, l'altra diramatasi in più famiglie fiorenti in Friuli e altrove.

La famiglia C. godette importanti feudi e signorie, ebbe un seggio nel Parlamento friulano, dal 1387 fu aggregata alla vicinia di Udine, e nel 1518 a quella nobiltà. Fu iscritta nelle nobiltà di Gorizia (1591), dell'Austria inferiore (1624), di Siena (1627), Mantova (1721), e Milano (1761). Fu insignita del titolo di barone del Sacro Romano Impero nel 1591, di marchese di S. Sofia (1615), di conte del S. R. I. (1624 e 1724), di principe del S. R. I. (1763).

Vedi anche
Ermes di Collorédo Poeta (Colloredo di Monte Albano 1622 - Gorizzo, presso Codroipo, 1692). Gentiluomo, fu uomo di guerra e di corte. Condusse vita dissipata finché si ritirò nella sua campagna (1658). È il padre della letteratura friulana di lingua ladina, poeta realistico, satirico e burlesco (Poesie, 1a ed., 2 voll., ... Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ... Ippolito Nièvo Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita pubblica. I suoi molteplici scritti mostrano la ricerca di un modello positivo di comportamento ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ...
Tag
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • AUSTRIA INFERIORE
  • OBITUARIO
  • FRIULANO
  • AUSTRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali