• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVELLANA, COLLEZIONE

di Mario LAURIA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVELLANA, COLLEZIONE (Collectio Avellana)

Mario LAURIA

È una raccolta di mandati, lettere, editti d'imperatori e magistrati romani, di magistrati bizantini, di pontefici e vescovi, degli anni 367-553 d. C., riguardanti materie ecclesiastiche (composizioni di scismi, adunanze di concilî, costruzione di basiliche). La Collectio è una semplice raccolta di materiali, compiuta da uno studioso romano dell'epoca di papa Vigilio (537-551) attingendo a registri pontifici e ad altre fonti e collezioni private a noi non pervenute, e perciò ci conserva documenti di cui non avremmo altrimenti notizia. Rispetto al contenuto, si può dividere in 5 parti: I, epistolae 1-40, che riguardano lo scisma di Eulalio e Ursino; II, epistolae 41-50, che si riferiscono alla storia di Pelagio negli anni 417-18; III, epistolae 51-55, lettere di Leone I papa; IV, epistolae 56-81 e 94-104, riflettenti questioni ecclesiastiche agitate sotto i pontificati di Simplicio, Felice, Gelasio, Simmaco (le epistolae 82-93 sono state forse intercalate per sbaglio); V, epistolae 105-243, lettere di papa Ormisda (514-21) o a lui dirette; l'epistola 244 è stata aggiunta in seguito. Il nome di Collectio Avellana le fu dato dai fratelli Ballerini (1757), perché essi giudicarono come il migliore e più antico il manoscritto trovato nel chiostro marchigiano di S. Croce in Fonte Avellana (oggi Vat. 4961); i filologi moderni dànno invece la preferenza al Vat. lat. 3787 del sec. XI.

Edizioni: O. Günther, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorun, XXXV-VI, Vienna 1895-98: ottima edizione e l'unica completa. Delle antiche, parziali, quelle di A. Carafa, Epistolarum decretalium summorum pontificum, I, 1581. Il Baronio, (Annales ecclesiastici, IV-VI, Roma 1593-96) pubblicò le epistolae omesse nell'edizione del Carafa.

Bibl.: M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, IV, ii, 2ª ed., Monaco 1914, pp. 276-77 e aut. ivi cit.; O. Günther, Avellana Studien, in Sitzungsberichte der Wiener Akademie der Wissenschaften, phil. historische Classe, CXXXIV (1896), fasc. 5.

Tag
  • FONTE AVELLANA
  • BIZANTINI
  • SIMPLICIO
  • FILOLOGI
  • LEONE I
Vocabolario
avellana
avellana s. f. [lat. (nux) abellana, cioè (noce) di Abella, città della Campania]. – 1. Altro nome della nocciola. 2. In araldica, croce composta di quattro nocciole nei loro gusci, congiunte al centro, che figurava sul globo del Sacro...
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali