• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collegio

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

collegio

Eugenio Ragni

. Nel senso di " gruppo di persone unite nell'esercitare una funzione o una carica comune ", in Cv IV XXVII 10 e però lo collegio de li rettori fu detto Senato. Col significato più specifico di " consiglio governativo ", " governo collegiale ", " repubblica ", in coppia con principi, in Pd VI 45 Sai quel ch'el fé portato da li egregi / Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, / incontro a li altri principi e collegi. Alcuni commentatori antichi, seguiti da qualcuno dei moderni, intesero collegi come plurale di ‛ collega ' [v.] - forma peraltro legittima in D. -, e interpretano di conseguenza il vocabolo " stati collegati, alleati " (cfr. anche Battaglia, Dizionario); la maggioranza dei commentatori moderni segue tuttavia Benvenuto (che spiega appunto " communitates ") e sostiene l'interpretazione anche con una citazione da Mn II V 6-7, osservando che a Firenze il c. era un consiglio avente facoltà deliberativa, formato da cittadini (cfr. Parodi, Lingua 279).

Col significato estensivo di " convento ", in Pg XXVI 129 licito ti sia l'andare al chiostro / nel quale è Cristo abate del collegio, in una metafora che designa il Paradiso. Più genericamente, ma sempre con significato estensivo, " gruppo, adunanza di persone ", in If XXIII 91 O Tosco, ch'al collegio / de l'ipocriti tristi se' venuto, e in Pd XXII 98 Così mi disse, e indi si raccolse / al suo collegio, e 'l collegio si strinse. Con maggiore specificazione, " schiera ": Pd XIX 110 e tai Cristian dannerà l'Etïòpe, / quando si partiranno i due collegi, / l'uno in etterno ricco e l'altro inòpe.

Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
collegiato
collegiato agg. [dal lat. tardo collegiatus, der. di collegium «collegio»]. – 1. non com. Appartenente a un collegio di professori d’università o a un collegio d’arti: dottore collegiato. 2. Di beneficio, appartenente a un capitolo di canonici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali