• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLEGIALITÀ

di Pietro De Francisci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLEGIALITÀ

Pietro De Francisci

. È il principio caratteristico e originale della magistratura romana nel periodo repubblicano, secondo il quale ciascuno dei magistrati costituenti il collegium è investito della somma dei poteri spettanti alla magistratura (imperium e auspicium nel caso del consolato), e ciascuno può dare istruzioni, emanare ordini, compiere atti inerenti all'ufficio senza chiedere il parere del collega. Ma, ove il collega intervenga e si opponga all'ordine o all'atto, prevale la volontà di colui che nega. Tale opposizione, intercessio (v. intercessione), è il tratto più saliente della collegialità e rivela come il collegium non sia un corpo nel quale si decida a maggioranza, ma un regime in cui cìascuno dei colleghi può esercitare integralmente la sovranità finché non intervenga l'opposizione di un solo che prevale allora su tutti.

Osserva il Bonfante come la prova decisiva che l'intercessio sia un elemento organico dell'istituzione si ricava dal fatto che essa ritorna nelle istituzioni corrispondenti del diritto privato cioè in quelle figure nelle quali il diritto è attribuito a più persone, come la comproprietà e la contutela. La naturale espressione di questo aspetto caratteristico della magistratura romana è non già il numero dispari richiesto quando si vogliano rendere possibili deliberazioni a maggioranza, ma il numero pari, e il numero di due è appunto quello che s'incontra nel consolato, come del resto negli antichi duoviri perduellionis, negli edili curuli, nel censori. Nel consolato la collegialità serve a evitare gli abusi del potere sovrano e i pericoli della tirannide, contro i quali l'intercessio del collega rappresentò sempre lo strumento più efficace.

Per il funzionamento dell'amministrazione ordinaria era tuttavia necessario ricorrere a dei temperamenti, adottati o in seguito ad accordo fra i colleghi o in seguito all'intervento del senato. Il sistema più antico è in città quello del turno mensile, a cominciare dal più anziano; fuori città, al campo, il turno giornaliero. Per gli affari singoli di maggiore importanza si ricorre di nuovo all'accordo o alla sorte. Più tardi, quando i compiti crescono di numero e d'importanza, e le guerre richiedono diversi eserciti spesso su varie fronti, si usa dividere le competenze: da un lato l'amministrazione e la giurisdizione cittadina, dall'altro la campagna militare; oppure due corpi d'esercito in due diversi campi d'operazione. È questo anzi il caso più comune: tali campi d'operazione o sfere di competenza costituiscono la provincia, nome che passò a designare il territorio del governo mìlitare.

Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 27 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, I, 3ª ed., Milano 1923, p. 87 segg.; P. De Francisci, Storia del diritto romano, I, Roma 1926, p. 156.

Vedi anche
triunvirato (o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium o straordinarie. Tra le ordinarie, la più antica fu il t. dei tresviri capitales o nocturni, che eseguivano ... tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano invalidare atti o sentenze dei magistrati ritenuti ... console Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del ... Decimo Celio Calvino Balbino Imperatore romano nel 238 d. C. Nacque nel 178 da famiglia patrizia. Fu più volte console e governatore di importanti province dell'Impero. Nel 238 fu uno dei venti senatori incaricati dell'amministrazione dell'Impero, quindi, morti i due Gordiani, fu eletto dal Senato imperatore insieme con Pupieno, ...
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • EDILI CURULI
  • CONSOLATO
  • IMPERIUM
  • DUOVIRI
Vocabolario
collegialità
collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
collegiale
collegiale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali