• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

college

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’ordinamento scolastico inglese, il luogo di residenza degli studenti all’interno delle università. L’uso degli studenti di abitare nel medesimo edificio risale al Medioevo. Il c. divenne parte essenziale dell’organizzazione universitaria nel 1264, con la fondazione a Oxford del Merton College, per iniziativa di Walter de Merton. A capo di ciascun c. è un master, consigliere e guida degli studenti.

Negli USA il c., in origine collegio universitario (Harvard, 1636; Yale, 1701; Princeton, 1746), si è sviluppato in un’istituzione propria: un corso di studi triennale o quadriennale, impartito nell’università dopo il corso degli studi medi, con programmi molto diversi da istituto a istituto. Conduce al conseguimento del titolo accademico inferiore, quello di baccelliere; ai graduates del c. è riservato l’accesso alle vere e proprie facoltà universitarie (giurisprudenza, medicina ecc.).

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ...
Categorie
  • ISTITUZIONI in Istruzione e formazione
Tag
  • PRINCETON
  • MEDIOEVO
  • HARVARD
  • YALE
Vocabolario
college
college ‹kòliǧ› s. ingl. [dal lat. collegium «corporazione, collegio»] (pl. colleges ‹kòliǧi∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹kòlleǧ›). – Nell’ordinamento scolastico inglese, il luogo di residenza degli studenti all’interno...
collegare
collegare v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli organi di un motore; c. la costa con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali