• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLE DI VAL D'ELSA

di Attilio MORI - Tammaro DE MARINIS - Lilia MARRI MARTINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLE DI VAL D'ELSA (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Tammaro DE MARINIS
Lilia MARRI MARTINI

Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente un castello degli Aldobrandeschi, che ebbe nome Piticciano e di cui si ha notizia sin dal sec. XI. Costituitosi poi in libero comune, ebbe a soffrire delle lotte di rivalità tra Senesi e Fiorentini, dei quali dal 1333 riconobbe il dominio. L'industria della lana, che risale al sec. XIII, e quella della carta, fiorente già verso la metà del sec. XIV, cui s'accompagnò quella tipografica, diede sviluppo all'abitato, che nel 1592 contando ormai oltre 3000 ab., fu eretto in sede vescovile e dichiarato città. Nei tempi moderni il suo incremento è andato accentuandosi con l'industria anche delle vetrerie, dando origine a una parte nuova dell'abitato, nel piano adiacente al colle ove sorse il castello antico, la quale, detta Colle Basso in opposizione all'antica città detta Colle Alto o Castelvecchio, presenta un aspetto moderno. Colle deve ancor oggi la sua prosperità all'industria tuttavia fiorente della carta e al commercio agricolo dei pregiati prodotti del suo fertile territorio. È anche un notevole centro culturale. Un tronco ferroviario di 8 km. la congiunge alla stazione di Poggibonsi della linea Empoli-Chiusi.

Monumenti. - Conserva ancora il cosiddetto Bastione di Sapia e tracce delle fortificazioni eseguite nel sec. XV da Giuliano da Sangallo con la Porta nuova e Porta Volterrana. Fra i varî palazzi, degno di nota è quello Campana; alcune chiese serbano preziose opere artistiche, come la reliquia del S. Chiodo in un tabernacolo attribuito a Benedetto da Maiano, o a Mino da Fiesole, ma certamente di buono scultore fiorentino della fine del sec. XV; il calice di S. Alberto di tipo bizantino. A tre chilometri da Colle è la graziosa e abbandonata Badia a Coneo, costruzione romanica di tipo pisano, e nei pressi di questa piccola badia vallombrosiana la diruta pieve dei Ss. Ippolito e Cassiano, costruzione senese del sec. XI.

Arte tipografica. - Le fiorenti cartiere esistenti in questa cittadina fin dal sec. XIX favorirono l'arte della stampa, introdottavi da Giovanni di Medemblik che pubblicò nel luglio 1478 la prima edizione di Dioscorides de materia medica (un esemplare nella Biblioteca nazionale di Parigi); ma già nel 1471 un Bonus Gallus aveva chiesto al comune di Colle l'affrancazione dal dazio promettendo di esercitare l'arte tipografica, e di lui sono note quattro impressioni, due del 1478: l'edizione principe di Oppianus, Helieutica, in-4°; Offredus Cremonensis, De primo et ultimo instanti, in-4°; Michele Savonarola, Practica de aegritudinibus del 13 agosto 1479, in-folio, e un Gentile da Foligno, Consilium contra pestilentiam, senza data. Queste opere sono magnificamente stampate su bellissima carta e assai note ai bibliofili per la loro rarità.

Vedi anche
Mino Maccari Pittore, incisore e scrittore italiano (Siena 1898 - Roma 1989). Vasta è la sua opera di disegnatore, per lo più rivolta alla satira sociale e politica, e di alta qualità artistica, sensibile all'esempio di J. Ensor e G. Grosz. Nella pittura, pur non discostandosi dai motivi consueti, M. sviluppa maggiormente ... Stefano di Giovanni detto il Sassétta Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori e della linea, proprio della tradizione pittorica senese. La sua prima opera importante è il Polittico ... Giovanni Villani Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana ... Romano Bilènchi Scrittore italiano (Colle di Val d'Elsa 1909 - Firenze 1989); esordì giovanissimo, collaborando a Il Selvaggio di M. Maccari e ad altre riviste; nel dopoguerra collaborò sin dall'inizio alle riviste Società e Il contemporaneo e svolse attività giornalistica, quale redattore capo della Nazione del popolo, ...
Tag
  • GIULIANO DA SANGALLO
  • BENEDETTO DA MAIANO
  • GENTILE DA FOLIGNO
  • MICHELE SAVONAROLA
  • MINO DA FIESOLE
Altri risultati per COLLE DI VAL D'ELSA
  • Colle di Val d’Elsa
    Enciclopedia on line
    Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei materiali da costruzione. Già feudo dei vescovi di Volterra, ...
Vocabolario
colligiano
colligiano agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena)....
élsa
elsa élsa s. f. [voce di origine germ.; cfr. ant. alto-ted. helza]. – Traversa metallica posta alla base dell’impugnatura delle spade, che serve a proteggere in parte la mano e a fermare la lama contro il fodero: immergere la spada fino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali