• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLINA

di Vincenzo BACCARI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COLINA (X, p. 730)

Vincenzo BACCARI

L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto isotopico (N15) si è potuto infatti dimostrare che la colamina deriva dalla riduzione della glicina e dalla decarbossilazione della serina, e che la colamina si trasforma in colina prendendo i gruppi metilici dalla metionina:

Tale sintesi non è però sempre sufficiente al fabbisogno, e particolarmente durante l'accrescimento è necessario introdurre colina con gli alimenti. Ciò ha fatto includere da qualche autore la colina tra le vitamine. Ma a prescindere dal fatto che si tratta di un costituente dei fosfolipidi e pertanto di un costituente cellulare, il fattore limitante la sintesi è rappresentato dalla disponibilità di gruppi metilici. Il fabbisogno alimentare è perciò costituito da donatori di gruppi metilici, e i disturbi derivano da carenza dietetica di questi e non soltanto della colina, per cui andrebbero se mai indicati, secondo J. Kûhnau, come "avitaminosi metilica".

Nell'organismo animale la colina viene utilizzata nella sintesi di fosfolipidi e come donatrice di gruppi metilici, ed infine ossidata ad anidride carbonica, acqua ed ammoniaca.

Per quanto riguarda le funzioni della colina si sa quanto segue: a) entra nella costituzione di alcuni fosfolipidi (lecitine, sfingomieline) che sono costituenti cellulari; b) esterificata con acido acetico, e cioè come acetilcolina, rappresenta il mediatore chimico per la trasmissione umorale dell'impulso di alcuni nervi (colinergici) agli organi effettori; c) ha azione lipotropica, cioè previene e cura l'accumulo di grasso nel fegato (steatosi) da cause varie (fosforo, dieta ricca di grassi, colesterolo, florizina, ecc.). La mancanza nella dieta di colina e di altri donatori di gruppi metilici produce steatosi del fegato, a cui segue, se gli animali sopravvivono, cirrosi dello stesso organo; d) la deficienza di colina e di altri donatori di gruppi metilici in animali giovani provoca, oltre che steatosi epatica, fatti degenerativi ed emorragici a carico del rene, regressione del timo, ed ipertrofia della milza; e) in certe condizioni sperimentali, in giovani volatili si manifesta un'alterazione ossea, detta "perosi", caratterizzata da accorciamento ed ispessimento delle ossa, specie del tarso e della tibia, spesso con distorsione e lussazione dell'articolazione e slittamento del tendine calcaneo. L'aggiunta di manganese da sola non previene la malattia, ma occorre fornire altresì colina.

In c), d) ed e) il meccanismo d'azione della colina pare si esplichi attraverso la sintesi di fosfolipidi, com'è dimostrato dal fatto che, in tutti e tre questi casi, la trietilcolina (gruppi etilici al posto dei metilici) e l'arsenocolina (gruppi metilici attaccati all'arsenico), sostanze capaci di sostituire la colina nella sintesi dei fosfolipidi, ma non di funzionare da donatori di gruppi metilici, possono prevenire o curare il fegato grasso. Una diminuzione di fosfolipidi è stata inoltre osservata nel rene in degenerazione emorragica.

f) la colina ha inoltre azione sull'accrescimento, e in questa funzione può essere sostituita dalla metionina ma non dalla trietilcolina: ciò dimostra che in questo caso essa agisce donando gruppi metilici; g) direttamente o tramite la metionina, è donatrice del gruppo metilico in processi di sintesi protettive (piridina, tellurio, selenio, tiourea), per la formazione di creatinina dall'ac. guanidinacetico, di trigonellina dall'ac. nicotinico, di NI-metilni-cotinamide dalla nico tinamide, ecc.; h) si ritiene, infine, che abbia molte altre funzioni: così, per es. pare agisca sulla lattazione nel criceto, contro l'iperplasia dell'epitelio del prestomaco da diete carenzate, contro tumori epatici da p. dimetilaminoazobenzene (giallo burro), contro l'aterosclerosi sperimentale, e, in associazione con la cistina, contro la cirrosi epatica dell'uomo. Recentemente la colina e l'acetilcolina sono state considerate come fattori capaci di produrre un'anemia sperimentale perniciosiforme, contro la quale l'ac. folico e gli estratti epatici agirebbero potenziando la colinesterasi. Molte delle azioni accennate in g) sono però ancora discusse.

Vedi anche
fosfolipidi Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, sfingosina sono classificati come sfingolipidi. Insieme ai glicolipidi, al colesterolo e alle proteine ... ammine (o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti si hanno: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RNH2, R2NH, R3N, dove R è radicale ... colinesterasi Enzima presente in diversi tessuti animali, specialmente in quello nervoso. Scinde l’acetilcolina, sostanza neurotrasmettitrice presente nelle sinapsi, in acido acetico e colina, e questa trasformazione chimica è considerata uno dei processi intracellulari direttamente connessi con la trasmissione degli ... etanolammine Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore ammoniacale, di elevato punto di ebollizione, miscibili con l’acqua. Si preparano industrialmente per ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • DECARBOSSILAZIONE
  • MEDIATORE CHIMICO
  • STEATOSI EPATICA
  • CIRROSI EPATICA
Altri risultati per COLINA
  • colina
    Enciclopedia on line
    Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti più ricche di c. sono: il tuorlo d’uovo, il fegato, il rene, il germe del grano. La carenza di ...
  • COLINA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula: Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere liberata per azione dei processi putrefattivi e autolitici. Il siero normale contiene una parte di ...
Vocabolario
colina
colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo...
colino
colino s. m. [dim. di cólo]. – Arnese con fondo bucherellato o costituito da una reticella metallica, usato per colare il brodo, il caffè, il tè, il latte o altro; in similitudini, parere un c., essere ridotto un c., di secchio che versa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali