• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLIMBI

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLIMBI (dal gr. κόλυμβος "tuffatore")

Ettore Arrigoni degli Oddi

Gruppo di uccelli acquatici appartenenti all'ordine Pygopodes, che con le moderne classificazioni è collocato tra i Tubinares e le Columbae, dotati di una notevole attitudine a tuffarsi nell'acqua. Comprendono circa 30 specie distribuite in due famiglie; i Colymbidae, detti più comunemente Strolaghe, sparsi nelle zone artiche e subartiche dell'emisfero settentrionale, e i Podicipidae (dal lat. podex, -icis "ano" e pes "piede"), detti più comunemente Svassi, distribuiti in tutto il mondo. Hanno becco diritto, subeguale alla testa e discretamente robusto; redini nude (Podicipidae) o piumate (Colymbidae); ali corte, se chiuse cortissime, se aperte lunghe, strette, quasi acute, con 11 primarie e una rudimentale; la coda è molto corta, talora quasi assente e ridotta a un ciuffo di penne filiformi; le dita sono interamente palmate (Colymbidae) o lobate, talora piatte (Podicipidae); il dito esterno è il più lungo, quello posteriore è presente; il tarso, fortemente compresso sui lati, ha il margine tagliente davanti e dietro; le gambe sono inserite molto all'indietro; le unghie sono corte e piatte. I nidiacei nascono coperti d'un fitto piumino, e sono precoci. Nei Colimbi i sessi sono simili, gl'individui giovani sono differenti dagli adulti e ne assumono l'abito dopo il 2° inverno. Il piumaggio fitto ed impermeabile è duro nei Colymbidae, sericeo e pellicciato nei Podicipidae. Hanno una muta parziale in primavera, quella totale tra estate ed autunno; allora le remiganti cadono simultaneamente e gli uccelli rimangono per qualche tempo incapaci di volare. L'abito nuziale è distinto, nei Podicipidae, con ciuffi e collaretti formati di penne a struttura speciale ornamentale e di solito a colori vivaci. Sono uccelli migratori; volano rapidamente, se scorgono un pericolo non prendono il volo, ma subito s'immergono ricomparendo a galla a notevoli distanze (70-100 m.). Le loro carni sono immangiabili; i Podicipidae si nutrono prevalentemente d'insetti acquatici, o di piccoli pesci; i Colymbidae quasi di soli pesci, sono voracissimi e quindi dannosi alla piscicoltura. Delle due famiglie, in Italia vi sono 5 specie di Podicipidae e 4 di Colymbidae (v. strolaga; svasso).

Tag
  • PISCICOLTURA
  • INSETTI
  • UCCELLI
  • ITALIA
  • SVASSI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali