colica
Dolore a carattere parossistico (che un tempo si riteneva aver origine dal colon) in sede addominale o in altri distretti (c. epatica; c. renale; c. salivare). La c. è in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, coledoco, ecc.). Le cause sono rappresentate dai calcoli, da irritazioni nervose (per es., del plesso celiaco), da stati infiammatorî (enteriti), discinesie, ecc. In genere la cura della c. si basa soprattutto sull’impiego di antispastici.
Per ogni organo il dolore ha sede, irradiazioni e caratteristiche peculiari. C. appendicolare: la crisi dolorosa dell’appendicite acuta. C. epatica (o biliare): dovuta per lo più a calcolosi; talvolta a colecistiti non calcolose o a discinesia delle vie biliari. Il dolore caratteristico insorge in corrispondenza del margine inferiore dell’arcata costale destra, talora irradiato alla spalla destra; altri sintomi, non costanti, sono vomito, febbre, ittero, urine color marsala, feci scolorate (acoliche). C. intestinale: sintomo comune all’ileo meccanico e a cause infiammatorie, in corso di enterocoliti. C. mestruale: dolore acuto localizzato in corrispondenza del basso ventre, a destra o a sinistra, in rapporto al flusso mestruale. C. pancreatica: per lo più dovuta a calcolosi e caratterizzata da un dolore improvviso e violento in corrispondenza dello stomaco (epigastrio) o di un punto situato poco più in alto dell’ombelico, a destra della linea mediana dell’addome e irradiato alla spalla sinistra; è talvolta accompagnata da febbre e ittero e una peculiare steatorrea che dura quanto la colica. C. renale: molto frequente e dovuta per lo più a calcolosi; il dolore insorge caratteristicamente in sede lombare in maniera acuta e improvvisa e s’irradia al basso ventre, alla vescica, al testicolo o al grande labbro. C. salivare: insorge in rapporto quasi esclusivamente con la calcolosi salivare. Il dolore, acuto, improvviso e trafittivo, insorge per lo più in rapporto con i pasti o con la semplice masticazione; ha sede davanti all’orecchio (ghiandola parotide) o in corrispondenza del pavimento della bocca (ghiandola sottomascellare); talvolta può essere legata a una transitoria congestione della ghiandola interessata. C. saturnina: caratteristica dell’intossicazione cronica da piombo, caratterizzata da dolori addominali violenti, dalla contemporanea elevazione della pressione arteriosa e da un colore più scuro delle urine, dovuto a porfirinuria.