• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colesterolo

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

colesterolo

Andrea Carfi
Laura Fontana

Steroide presente nell’organismo in forma libera o combinato con acidi grassi, di fondamentale importanza biologica in quanto costituente di membrane e guaine e precursore di numerose sostanze biochimicamente rilevanti. I disturbi, congeniti o acquisiti, del metabolismo del c. e, più in generale, delle lipoproteine di densità variabile (HDL e LDL) che lo veicolano, portano a un aumento della sua concentrazione nel plasma (➔ ipercolesterolemia), e rappresentano uno dei principali fattori di rischio dell’aterosclerosi e delle sue complicanze d’organo. Nello specifico, particolare attenzione è posta sul c. LDL (Low-Density Lipoprotein), considerato tra i principali responsabili del rischio aterogeno; al contrario, valori elevati (>40 mg/dl) di c. HDL (High-Density -Lipoprotein) costituiscono un fattore protettivo.

colesterolo

Natura e funzioni

La struttura generale del c. è la stessa degli acidi biliari, degli ormoni steroidei gonadici e surrenali, e della vitamina D, tutte sostanze che hanno nel c. il loro precursore. In circolo, il c. si trova per circa il 30% come tale e per il restante 70% in forma esterificata. La solubilità in acqua di entrambe le forme è molto bassa. La presenza nel plasma di quantità elevate di c. è resa possibile dalla sua incorporazione nelle lipoproteine, che costituiscono un sistema in grado di trasportare questa molecola idrofobica in un mezzo acquoso qual è il plasma, e di rifornire gli specifici tessuti in cui essa è necessaria. Pur non avendo il c. funzioni energetiche, la sua importanza biologica è notevole in quanto è un costituente di tutte le membrane cellulari degli organismi animali, di gran parte di quelle intracellulari, nonché delle guaine mieliniche dei neuroni centrali e periferici.

Metabolismo

Il processo di sintesi del c. si svolge particolarmente a livello del fegato, ma è stato dimostrato anche in altri organi (polmone, surrene, testicolo, ovaio, arterie, ecc.). Preminente è la sua eliminazione attraverso la bile, come tale in forma libera o previa trasformazione in acidi biliari. L’entità della sintesi del c. dipende dalle esigenze funzionali delle cellule: se la quantità di c. introdotta con la dieta è insufficiente, la sintesi aumenta per soddisfare il fabbisogno di tessuti e organi; se, al contrario, è sufficiente, il c. stesso provoca una retroinibizione della propria sintesi.

colesterolo

Vedi anche
bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ... mielina Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini. Sono mieliniche le fibre nervose presenti nei centri nervosi costituenti la ‘sostanza ... HDL Sigla di high density lipoproteins, lipoproteine ad alta densità, che veicolano colesterolo libero, trigliceridi e soprattutto fosfolipidi (➔ lipoproteina). VLDL Sigla di very low density lipoproteins, lipoproteine a densità molto bassa che veicolano fosfolipidi, colesterolo libero e soprattutto trigliceridi.
Tag
  • MEMBRANE CELLULARI
  • GUAINE MIELINICHE
  • ORMONI STEROIDEI
  • ATEROSCLEROSI
  • ACIDI BILIARI
Altri risultati per colesterolo
  • colesterolo
    Enciclopedia on line
    Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio C-10 e C-13 sono attaccati gruppi metilici, mentre ...
  • colesterolo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli di atomi di carbonio e da una coda alifatica. La sua struttura comprende quindi il nucleo del ciclopentanoperidrofenantrene ...
  • Colesterolo
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale importanza biologica in quanto possiede funzioni energetiche, è un costituente di membrane e guaine, ...
  • COLESTEROLO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, nell'assegnazione di quattro premi Nobel a ricercatori che negli ultimi decenni hanno fornito basilari ...
  • COLESTEROLO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli ultimi anni, grazie alla tecnica degli isotopi, sono stati individuati alcuni aspetti dei processi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colesteròlo
colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo...
colesteròlico
colesterolico colesteròlico agg. [der. di colesterolo] (pl. m. -ci). – Di o del colesterolo: composti c.; tasso colesterolico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali