• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLEMANITE

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLEMANITE

Giovanni D'Achiardi

È borato di calcio idrato Ca2B6O11 • 5H2O, con CaO = 27,21% B2O3 = 50,94% H2O = 21,85%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; costanti cristallografiche a : b : c = 0,77484 : 1 : : 0,54099; B = 69° 50′ 48′′ (Jackson). Abitualmente massiccia, granulare, compatta; se in cristalli, sono spesso molto belli e ricchi di facce, con abito generalmente prismatico, tozzo, oppure con apparenza di romboedri molto acuti. Incolora, bianco-lattea, giallastra, grigiastra con lucentezza vitrea o adamantina; trasparente o traslucida. Sfaldatura perfetta secondo (o10), durezza: 4-4.5, peso specifico: 2,417. Solubile in acido cloridrico; al cannello decrepita, si sfoglia e fonde imperfettamente; colora la fiamma in giallo e verde. Furono considerate come sue varietà la priceite e la pandermite, oggi riunite in un'unica specie, la pandermite, a composizione chimica e cristallizzazione diversa da quelle della colemanite. Fu dapprima ritrovata nella Vallata della Morte, Inyo Co, nella California del sud, poi a Calico, S. Bernardino Co, pure nella California del sud.

Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • CALIFORNIA
  • H2O
Vocabolario
colemanite
colemanite s. f. [dal nome del geologo canadese A. Ph. Coleman (1852-1939)]. – Minerale monoclino, borato di calcio idrato, incolore o bianco, con lucentezza vitrea; costituisce depositi notevoli in California e nel Nevada, ed è uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali