• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAWKINS, Coleman

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HAWKINS, Coleman

Antonio Lanza

Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn College e poi a Chicago, a diciassette anni entrò nel complesso della cantante di blues Mamie Smith, con la quale incise il suo primo disco (1922).

Due anni dopo fu scritturato nell'orchestra di F. Henderson, in cui figurava anche L. Armstrong. Nel 1934 si trasferì in Europa contribuendo in maniera risolutiva alla conoscenza del jazz nel vecchio continente; suonò con l'orchestra dell'inglese J. Hylton e col quintetto dell'Hot Club de France diretto dal chitarrista gitano Django Reinhardt, con cui nel 1937 incise Honeysuckle rose, Crazy rhythm, Out of nowhere e Sweet Georgia Brown. Tornato negli Stati Uniti (1939) incise il suo più grande successo, Body and soul, e la versione di When lights are low con il complesso di L. Hampton.

La fine degli anni Trenta e la prima metà degli anni Quaranta rappresentano il periodo aureo della carriera di H., con una serie di esecuzioni registrate con grandi esponenti del jazz: il pianista Eddie Heywood, il bassista O. Pettiford, il batterista Sh. Manne, il trombettista R. Eldridge, il pianista T. Wilson.

Stimolato dalle nuove conquiste armoniche e ritmiche dei boppers, H. suonò e incise con loro, cercando di rinnovare il suo linguaggio classico; nacquero così (1944-46) esecuzioni con D. Gillespie, M. Roach, H. McGhee, F. Navarro, J.J. Johnson, M. Jackson e Th. Monk. Nel 1945 entrò nel Jazz at the Philarmonic dell'impresario N. Granz, per la cui casa discografica incise dischi importanti (The essential, 1948; The genius of C.H., 1957, col quartetto di O. Peterson).

Dopo un periodo di relativo appannamento, a partire dal 1954 tornò al successo con una serie di dischi, tra cui spiccano Monk music (1957, con Monk e Coltrane), The high and mighty Hawk (1958), Hawk in Germany (1960, con un trio formato da B. Powell, O. Pettiford e K. Clarke), Duke Ellington meets C.H. (1962), Sonny meets Hawk (1963, con S. Rollins), Sirius (1966).

H. è stato il primo grande tenorsassofonista della storia del jazz, elaborando un linguaggio fortemente espressivo e rapsodico. La sua sonorità ampia e voluminosa, il suo fraseggio virtuosistico hanno influenzato gran parte dei tenorsassofonisti swing e hanno suggestionato strumentisti di scuola moderna come Rollins, Coltrane e A. Shepp.

Bibl.: C. Hawkins: a documentary (intervista in due dischi), Los Angeles 1956; N. Shapiro, N. Hentoff, The Jazz Makers, New York-Toronto 1957; A.J. McCarthy, C. Hawkins, Londra 1963; J.E. Berendt, Das Jazzbuch von Rag bis Rock, Francoforte 1973 (trad. it., Milano 1979); A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J. Evensmo, The tenor saxophone of C. Hawkins, 1929-1942, Oslo 1975; A.J. Mc Carthy, C. Hawkins, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; B. James, C. Hawkins, Turnbridge Wells 1984; J.-F. Villetard, C. Hawkins, 1922-1944; 1945-1957, Amsterdam 1984-85.

Vedi anche
Lester Willis Young Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - New York 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, ... David Roy Eldridge Eldridge ‹èldriǧ›, David Roy. - Trombettista jazz afroamericano (Pittsburgh, Pennsylvania, 1911 - New York 1989). Ha suonato con le orchestre di F. Henderson, G. Krupa, A. Shaw, B. Goodman, C. Hawkins, E. Fitzgerald, ecc. Dotato di uno stile irruente, con grande fluidità di fraseggio e notevole abilità ... Monk Thelonious. - Pianista e compositore statunitense (Rocky Mount, Carolina del Nord, 1917 - Weehawken, New Jersey, 1982). Distintosi all'inizio degli anni Quaranta tra i primi sperimentatori del be-bop, poi dal 1947 al 1972 leader di piccole formazioni, Monk si segnalò per la capacità di tradurre un certo ... Sonny Rollins Rollins ‹ròlin›, Sonny (propr. Theodore Walter). - Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. ...
Tag
  • DJANGO REINHARDT
  • DUKE ELLINGTON
  • LOS ANGELES
  • MISSISSIPPI
  • STATI UNITI
Altri risultati per HAWKINS, Coleman
  • Hawkins, Coleman Randolph
    Enciclopedia on line
    Sassofonista statunitense (St. Joseph, Missouri, 1904 - New York 1969). Protagonista del jazz degli anni Venti e Trenta, si affermò in varie orchestre, fra cui quella di F. Henderson, come principale inventore del linguaggio del sax tenore nel jazz classico. Tornato a New York nel 1939, dopo un lungo ...
Vocabolario
colemanite
colemanite s. f. [dal nome del geologo canadese A. Ph. Coleman (1852-1939)]. – Minerale monoclino, borato di calcio idrato, incolore o bianco, con lucentezza vitrea; costituisce depositi notevoli in California e nel Nevada, ed è uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali