• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLECISTITE

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLECISTITE

Agostino Palmerini

(dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente unico, l'angiocolecistite. È prodotta da varî germi, il più spesso aerobî (colibacillo, tifo, paratifo, stafilococco, streptococco, tetrageno, ecc.); più raramente da Protozoi (Ameba, Lamblia); però germi patogeni possono essere eliminati con la bile senza produrre alcuna lesione della cistifellea (per es., nel tifo); si può avere cioè una batteriocolia analoga alla batteriuria (v.). L'infezione è primitiva, o secondaria, talvolta anche associata (appendico-colecistite) ad altri processi morbosi (tifo, colera, polmonite, amebiasi, pioemia, ecc.); unica o mista; i germi che si riscontrano in una colecistite secondaria possono essere diversi da quelli che hanno causato il processo primitivo. Più che dalla vìa ascendente o canalicolare, come si ritenne in passato, i germi raggiungono la cistifellea per via sanguigna; in alcune colecistiti, come in quelle consecutive a ulcera gastrica e duodenale, ad appendicite, l'infezione avviene per via linfatica. Oltre ai germi, hanno grandissima importanza le varie cause predisponenti e coadiuvanti che diminuiscono la vitalità e i poteri di difesa della cistìfellea e dei dotti biliari e ostacolano il deflusso della bile (traumi, malattie dell'intestino, calcoli, elminti, tumori, spostamenti, ecc.). Molti autori (Naunyn, Jaworski, Aschoff, ecc.) attribuiscono all'infezione importanza causale nella calcolosi (v.) della cistifellea. L'autopsia, l'operazione chirurgica, la colecistografia, il sondaggio duodenale hanno sicuramente dimostrato che molte colecistiti non sono calcolose per quanto possano decorrere con sintomatologia assai simile.

La colecistite può avere decorso acuto o cronico, in forme anatomopatologiche e cliniche diversamente complesse e gravi; si descrive così una forma catarrale, suppurativa, flemmonosa (più rare la membranosa, emorragica, cancrenosa); la colecistite cronica segue a quella acuta o s'inizia come tale persistendo per esacerbazioni successive della flogosi, o per successive reinfezioni. Per questo la sintomatologia è assai varia; da forme latenti o a decorso subdolo pseudogastralgico, a segni di flogosi circoscritta o complicata da peritonite localizzata, plastica (con aderenze agli organi vicini: piloro, duodeno, colon, ecc.) o suppurativa, talora con infiammazioni purulente metastatiche (ascesso subfrenico, ascesso epatico) o con peritonite purulenta generalizzata, specialmente nelle forme ulcero-perforanti. Possono cosi sorgere serie difficoltà diagnostiche, non di rado con l'appendicite e l'occlusione intestinale. Nelle forme che non richiedono l'intervento chirurgico, giovano il riposo, la vescica di ghiaccio, la limitazione della dieta, l'urotropina, il sondaggio duodenale (v. fegato).

Vedi anche
cistifellea Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. Nella c. la bile si raccoglie come in un serbatoio e subisce un processo di concentrazione ... appendicite Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà del lume appendicolare, ... coledoco Condotto escretore della bile che fa seguito al dotto epatico; inizia al punto di confluenza con il cistico e sbocca nel duodeno. L’infiammazione del c. ( coledocite) è causata da calcoli o da agenti microbici o tossici ed è per lo più conseguenza di una colecistite, calcolosa o infettiva, o di una duodenite, ... colica Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, coledoco ecc.). Le cause sono rappresentate dai calcoli, da irritazioni nervose (per es., del ...
Tag
  • OCCLUSIONE INTESTINALE
  • PROCESSI MORBOSI
  • INFIAMMAZIONE
  • CISTÌFELLEA
  • APPENDICITE
Altri risultati per COLECISTITE
  • colecistite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione della colecisti provocata da agenti infettivi di natura primitiva o secondaria ad altri processi morbosi (tifo, amebiasi, ecc.); notevole importanza causale ha la calcolosi, ma spesso la c. è indipendente da essa. L’infezione, a carattere acuto o cronico, può assumere forma catarrale, ...
Vocabolario
colecistite
colecistite s. f. [der. di colecisti, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della cistifellea, causata da batterî varî (colibacillo, bacillo del tifo, stafilococchi e streptococchi, ecc.), più raram. da protozoi (amebe, lamblie), in maniera...
epatocolecistite
epatocolecistite s. f. [comp. di epato- e colecistite]. – Processo infiammatorio a carico del fegato (epatite) e della cistifellea (colecistite).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali