• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colecistectomia

di Maria Cristina Morelli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

colecistectomia

Maria Cristina Morelli

Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana xifo-ombelicale o sottocostale destra, mentre dagli anni Novanta può essere effettuata anche per via video-laparoscopica con accesso mini-invasivo alla cavità addominale attraverso fori praticati nella parete addominale.

La scelta dell’intervento

La c. laparoscopica è il trattamento di scelta in quanto permette una più rapida ripresa del paziente; qualora insorgano difficoltà tecniche o condizioni di scarsa sicurezza per il paziente l’intervento laparoscopico può essere convertito in quello tradizionale. La c. laparotomica rimane comunque indicata in prima scelta in situazioni particolari, quali grave obesità, colecistite acuta con associata peritonite, pregressi interventi di chirurgia addominale, estesa neoplasia della colecisti o in presenza di condizioni che controindicano l’approccio laparoscopico, quali ipertensione portale, gravidanza o severe alterazioni emocoagulative.

Indicazioni

Le principali indicazioni all’intervento di c. sono la calcolosi, la colecistite acuta litiasica, l’idrope della colecisti (distensione della colecisti), e la colecistite acuta alitiasica. Altre indicazioni sono i tumori maligni e benigni della colecisti. Nei pazienti con calcolosi della colecisti l’intervento è indicato solo in presenza di sintomi specifici, rappresentati dalla colica biliare, oppure in caso di complicanze, quali colecistite acuta o perforazione della colecisti. Nei pazienti asintomatici, che rappresentano il 75÷90% dei casi, l’intervento non è indicato; non esistono elementi che permettano di predire se una litiasi asintomatica darà origine a coliche biliari o a complicanze. L’unica eccezione è rappresentata dalla presenza di una colecisti a pareti calcifiche (cosiddetta ‘a porcellana’), in quanto si associa ad alto rischio di neoplasia della colecisti.

Trattamento della calcolosi colecisto-coledocica

Il 10% dei pazienti affetti da calcolosi della colecisti ha una calcolosi della via biliare; in questi casi è necessario procedere, oltre alla c., alla asportazione dei calcoli della via biliare. Si possono utilizzare due tipi di approccio: uno sequenziale, che prevede l’estrazione dei calcoli dal coledoco per via endoscopica attraverso la papilla duodenale, e a seguire, o a distanza di 1÷3 giorni, la c. laparoscopica; l’altro simultaneo, con estrazione dei calcoli dal coledoco durante la c. laparoscopica o laparotomica, per via transcistica oppure attraverso una incisione di 1÷2 cm del coledoco.

Vedi anche
cistifellea Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. Nella cistifellea la bile si raccoglie come in un serbatoio e subisce un processo di ... coledoco Condotto escretore della bile che fa seguito al dotto epatico; inizia al punto di confluenza con il cistico e sbocca nel duodeno. L’infiammazione del coledoco ( coledocite) è causata da calcoli o da agenti microbici o tossici ed è per lo più conseguenza di una colecistite, calcolosa o infettiva, o di ... celiotomia Incisione chirurgica del peritoneo. Viene praticata nel corso di tutti gli interventi eseguiti sugli organi addominali. Con la massima frequenza viene eseguita nel corso di laparotomia ( laparoceliotomia). endoscopia Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ...
Tag
  • VIDEO-LAPAROSCOPICA
  • LAPAROTOMICA
  • COLECISTITE
  • ENDOSCOPICA
  • PERITONITE
Vocabolario
colecistectomìa
colecistectomia colecistectomìa s. f. [comp. di colecisti e ectomia]. – Asportazione chirurgica della colecisti.
colecistectomiżżato
colecistectomizzato colecistectomiżżato agg. e s. m. (f. -a) [der. di colecistectomia, con suff. participiale]. – In medicina, di soggetto che è stato sottoposto a colecistectomia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali