• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLCHICO

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLCHICO (lat. scient. Colchicum)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi generalmente sono da 1-3 di color lilla, bianco o giallo col perigonio imbutiforme munito di un lungo tubo che termina con 6 lacinie oblunghe; il frutto è una capsula setticida. Comprende 36 specie che vivono in Europa, nell'Asia occidentale e nell'Africa settentrionale: la maggior parte si trovano nell'Europa meridionale orientale e nell'Asia minore.

In Italia, oltre al Colchicum autumnale L., si trovano il C. montanum L., C. alpinum DC., C. neapolitanum Ten., C. Bivonae Guss. con alcune sottospecie e varietà. La specie più importante per i suoi usi farmaceutici è il C. autumnale L. (fr. colchique; sp. cólquico; ted. Herbstzeitlose; ingl. meadow saffron; chiamato anche zafferano bastardo, efemero) frequente nell'Europa centrale e meridionale e da noi comune nei prati, dal mare alla regione montana; è una pianta proteranta, i cui fiori nascono in settembre-ottobre in numero da 1 a 7, hanno un bel colore lilacino-porporino; in primavera si sviluppano le foglie e i frutti che sono capsule obovato-oblunghe, grandi (da 3-6 cm.) contenenti numerosi semi.

Di questa pianta in alcuni paesi si usano in medicina anche i tuberi, ma da noi si adoperano solo i semi, piccoli (2 mm. di diametro), bianchi allo stato fresco, bruni quando sono secchi, zigrinati alla superficie, muniti di una piccola cresta o punta che rappresenta il residuo del funicolo. Sono inodori, di sapore acre ed amaro e contengono l'alcaloide velenosissimo colchicina (C22H25NO6), il quale è diffuso del resto in tutta la pianta.

Come pianta velenosa era conosciuta nell'antichità (è forse il κολχικόν di Dioscoride) e nel Medioevo; nel 1618 i suoi tuberi cominciarono ad usarsi in medicina. I semi contengono circa 3% di colchicina; i tuberi ne contengono invece 0,40%.

Bibl.: Sui nomi volgari linguisticamente interessanti, v. V. Bertoldi, Un ribelle nel regno dei fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L., Ginevra 1923.

Farmacologia. - Localmente la colchicina è molto irritante e anche flogogena, ma non è caustica. Applicata sulle mucose, paralizzerebbe, secondo alcune esperienze, le terminazioni nervose di senso. L'azione principale del colchico è marcatissima sul sistema nervoso della vita vegetativa e sulle funzioni che vi si riferiscono; i capillari del dominio dello splacnico sono dilatati; il tubo digerente s'infiamma, specialmente l'intestino tenue; la sensibilitb della mucosa intestinale diviene massima a ogni piccolo stimolo (Jacobij e questa infiammazione è accompagnata da dolori gastrici, vomiti, coliche, diarrea sierosa o sierosanguinolenta da somigliare a un attacco di colera. Le manifestazioni gravi che accompagnano anche le dosi terapeutiche limitano molto l'uso del colchico, che deve essere prescritto con prudenza e a piccola dose per evitare che si manifesti una paralisi ascendente, che per lesione del centro respiratorio deternninerebbe la morte per asfissia.

Lenta è l'azione del colchico, perché lento ne è l'assorbimento. L'eliminazione, che si compie per i reni e per l'intestino, è più lenta ancora, per cui si possono avere fenomeni di cumulo. L'avvelenamento è alle volte insidioso perché, mentre i sintomi s'attenuano e il pericolo sembra scongiurato, dopo giorni o anche settimane, può accadere la morte. Gli animali carnivori di fronte al colchico sono più sensibili degli onnivori, e questi ultimi più degli erbivori.

In terapia è stato introdotto per la prima volta solo nel 1760 dallo Stoerk e da medici inglesi che lo adoperarono nella cura della gotta. Come agisca sulla gotta ancora non è noto, tuttavia capita di veder scomparire un accesso di gotta dopo somministrazione di colchico. Le esperienze farmacologiche non hanno dimostrato aumento d'eliminazione urinaria per effetto del colchico, né tanto meno di acido urico o urea. L'ipotesi che il colchico possa agire sulla gotta modificando in qualche modo la circolazione non è affatto provata. S'adopera specialmente la tintura, meno l'estratto; anche la colchicina, quantunque poco maneggevole, è stata prescritta in granuli che contengono un milligrammo d'alcaloide.

Nei casi d'avvelenamento da colchico occorre combattere i gravi sintomi a carico del tubo gastroenterico ricorrendo a preparati di belladonna e d'oppio.

Vedi anche
colchicina Alcaloide, C22H25O6N, isolato dai semi di Colchicum autunnale, polvere gialla, amorfa, inodora. Ha azione antimitotica ed è attiva contro la gotta e la febbre mediterranea. In biologia è usata per determinare la poliploidia. Nelle cellule vegetali blocca la mitosi perché inibisce la formazione delle ... gotta Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; la secondaria conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Tag
  • INTESTINO TENUE
  • EUROPA CENTRALE
  • TUBO DIGERENTE
  • INFIAMMAZIONE
  • SOTTOFAMIGLIA
Altri risultati per COLCHICO
  • colchico
    Enciclopedia on line
    Nome italiano del genere Colchicum e in particolare di Colchicum autumnale (v. .), comune in Europa nei prati, con numerose varietà; i fiori spuntano in autunno, nei prati montani, e sono lilla-porporinio, con tre lunghi stili. In primavera si sviluppano le foglie e i frutti, lunghi 3-6 cm, diametro ...
Vocabolario
còlchico²
colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient....
còlchico¹
colchico1 còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali