• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLCHAGUA

di Giorgio Roletto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLCHAGUA (A. T., 160-161)

Giorgio Roletto

Provincia del Chile centrale, confina a N. con la provincia di Santiago e a S. con quella di Talca e si estende a E. e a O. rispettivamente sino alle Ande e all'Oceano. La montuosa parte orientale culmina nel vulcano Tinguiririca (m. 4300), da cui scende il fiume omonimo che attraversa tutta la regione, sino a sboccare nel Río Rapel. L'elevata catena andina si apre qui nei passi di las Lágrimas (m. 3652), di las Damas (3083 m.), e in altri minori. Con la nuova suddivisione amministrativa la provincia misura 16.494 kmq. con 386.680 ab. (calcolo del 1929).

Dal punto di vista agricolo (frutticoltura e allevamento) è specialmeme importante la parte occidentale e centrale. La capitale è Rancagua (19.795 ab. nel 1926); altre città notevoli sono San Fernando (11.500 ab.), Reugo (7000) e Palmilla. L'unico sbocco al mare di qualche importanza economica è il piccolo porto di Pichilemu, unito alla ferrovia longitudinale chilena che attraversa la provincia. Nell'alto bacino del Cachapoal è la celebre stazione termale di Baños de Cauquenes.

Tag
  • ANDE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali