• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLANTONIO

di Carlo Aru - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLANTONIO

Carlo Aru

La lettera del 1524 di Pietro Summonte al Michiel sulle arti in Napoli, riferisce che C. apprese da Renato d'Angiò, fra il 1438 e il 1442, la pittura secondo il modo di Fiandra, così da poter imitare e contraffare le opere fiamminghe in modo perfetto, che fu a sua volta maestro di Antonello da Messina, e che "se non moriva iovene, era per fare cose grandi".

Fra le opere ricordate nella lettera stessa, il polittico di S. Severino, come tutte le opere minori, è andato perduto. Il S. Vincenzo di S. Pietro Martire è identificabile con quello tuttora esistente nella terza cappella a sinistra. In esso, databile fra il 1546 e il 1545, agl'influssi valenzani si sovrappongono, e per alcuni aspetti predominano, caratteri italiani, quali il senso prospettico della forma, la tendenza alla regolarizzazione dei volumi, gl'intenti costruttivi della luce. Il S. Gerolamo della chiesn francescana di S. Lorenzo, ora conservato nella Pinacoteca del museo dí Napoli, presenta indubbî rapporti con l'Annunciazione di Aix. Se si considera che i dati storici riguardanti quest'ultima opera e i dati stilistici (quali l'educazione fiamminga ancora vaneychiana e gli elemenn francesi dell'architettura, assai prossimi a quelli della chiesa napoletana di S. Lorenzo) convengono tutti a C., sembra fondata l'ipotesi che identifica con lui l'ancor misterioso "maestro dell'Annunciazione di Aix".

Sulla base delle opere indicate dal Summonte, e dell'Annunciazione di Aix si può tracciare un chiaro lineamento del maestro napoletano: a un periodo di schietta prevalenza fiamminga seguì in Napoli dopo il 1442 un periodo di forti influenze valenzane, alle quali si sovrapposero verso il settimo decennio del sec. XV vivaci e freschi innesti italiani. C., fornito di eccezionali doti assimilatrici. guardò ai diversi modelli e improntò di essi la propria attività artistica. A lui spetta il merito di aver associato due elementi disparati, fino allora soltanto accostati dai pittori suoi contemporanei: l'arte italiana e la fiamminga; di avere cioè preparato la mirabile sintesi che costituirà la gloria del suo grandissimo allievo Antonello.

Bibl.: Per la completa bibliografia sulla personalità e sull'arte di Colantonio, oltre a G. Sabotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, vedi F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925, pp. 199-232; A. de Rinaldis, Catalogo della Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, 2ª ed., Napoli 1928; A. Venturi, Un'ignota opera di Colantonio a Sorrento, in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 291-92, p. 224 segg.; L. Demonts, Le maître de l'Annonciation d'Aix, in Revue de l'art, anc. et mod., LIII (1928), p. 257 segg.; L. Venturi, Contributo a Colantonio, in L'Arte, n. s., I (1930), p. 291-92.

Vedi anche
Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... Girolamo Imparato Pittore (n. Napoli - m. dopo il 1621), figlio di Francesco (Napoli 1530 circa - ivi dopo il 1565), del quale fu allievo. La sua opera è caratterizzata dalla ricerca di effetti grandiosi, di tono ancora manieristico (Assunzione, 1601, S. Maria la Nuova, Napoli). arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, ...
Tag
  • ANTONELLO DA MESSINA
  • PIETRO SUMMONTE
  • RENATO D'ANGIÒ
  • ANNUNCIAZIONE
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per COLANTONIO
  • Colantònio
    Enciclopedia on line
    Pittore (attivo a Napoli tra il 1440 e il 1470). Il suo nome, che compare nella lettera sulla storia dell'arte napoletana di P. Summonte (1524), è legato al polittico per la chiesa di S. Lorenzo Maggiore, di cui rimangono un S. Girolamo nello studio e un S. Francesco che consegna la regola (Napoli, ...
  • COLANTONIO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Ferdinando Bologna Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui il documento notarile dell'8 genn. 1444, in cui un "Cola de Neapoli" è citato a Roma in qualità di testimone, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali