• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cointeressenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cointeressenza


Partecipazione agli utili e in taluni casi alle perdite di un’iniziativa economica. Il relativo contratto è disciplinato dall’art. 2554 c.c. e si distingue tra c. impropria e propria. Nel primo caso un soggetto, che apporta denaro o altri beni, partecipa agli utili di un’impresa senza partecipare alle perdite. Nel secondo caso un soggetto partecipa sia agli utili sia alle perdite, ma non apporta denaro o altri beni (➔ bene). La c. impropria realizza finalità di finanziamento (➔) di un’impresa, mentre quella propria consente di collegare nello svolgimento di un affare una o più imprese.

Vocabolario
cointeressènza
cointeressenza cointeressènza s. f. [der. di cointeressare]. – Partecipazione all’interesse o utile d’un affare o di un’azienda, e anche a volte alle perdite, stabilita tra individui o tra imprese (in quest’ultimo caso si parla di c. finanziaria);...
diṡinteressare
disinteressare diṡinteressare v. tr. [comp. di dis-1 e interessare] (io diṡinterèsso, ecc.). – 1. Far cessare in altri l’interesse a una persona o a una cosa: la nuova occupazione ha finito col disinteressarlo alla (o dalla) politica. Più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali