• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COGNE

di Pietro GRIBAUDI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COGNE (A. T., 20-21)

Pietro GRIBAUDI

Villaggio della provincia di Aosta situato in fondo a un verde pianoro circondato da alte montagne: a O. la Grivola (3969 m.), a N. il M. Emilius (3559 m.), e a SO. il Gran Paradiso (4061 m.). Il suo comune (212,84 kmq.) conta 1625 ab., dei quali 575 nel centro capoluogo e i rimanenti distribuiti in alcuni altri piccoli o piccolissimi agglomerati. La Valle di Cogne, percorsa dal torrente Grandeivie è lunga 25 km.; monotona nel primo tratto, si fa poi assai pittoresca. Così Cogne è divenuta una frequentata stazione di villeggiatura estiva. La parrocchiale possiede alcuni altari di legno scolpito; alcune case antiche sono interessanti per le loro porte e finestre medievali.

Cogne è particolarmente nota per le sue miniere di ferro di ottima qualità, le più importanti dell'Italia continentale. Esse sono sfruttate da tempi antichissimi, poiché la grande purezza e ricchezza del minerale in esse contenuto permetteva di vincere gli aggravî derivanti dalla loro altitudine e sino a questi ultimi anni anche dalla difficoltà dei trasporti. Le miniere di Cogne sono escavazioni aperte in masse di magnetite incorporate in una grande lente di serpentina la cui massa affiora nell'alto contrafforte che, a monte di Cogne, sale a Monte Creja fra la valle principale di Grandeivie ed il vallone di Granson. I giacimenti minerarî principali sono la miniera di Liconi, l'affioramento Colonna e la miniera Larcinaz. Il tenore medio del ferro varia dal 40 al 50 e anche al 65% Durante la guerra mondiale la società Ansaldo eseguì grandiosi lavori per risolvere il problema dei trasporti e dello sfruttamento delle miniere. I minerali sono trasportati agli alti forni di Aosta.

Bibl.: P. L. Vescoz, Notices topographiques et historiques sur la Vallée de Cogne, Firenze 1873; P. Giacosa, Cogne, Torino 1923.

Vedi anche
Giovanni Antonio Carrel Guida alpina (Crétaz 1829 - Monte Cervino 1890) della Valtournenche. Fra le sue numerose imprese è degna di menzione la scalata del Cervino dal versante italiano (dal Breuil per la cresta SO), compiuta il 16-17 luglio 1865, a brevissima distanza da quella di E. Whymper per il versante svizzero (14 l... magnetite Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • GRAN PARADISO
  • MAGNETITE
  • FIRENZE
  • ANSALDO
  • TORINO
Altri risultati per COGNE
  • Cogne
    Enciclopedia on line
    Comune della Valle d’Aosta (212,8 km2 con 1483 ab. nel 2008), a 1534 m s.l.m. alla confluenza della Valnontey nella Val di C., sulle pendici settentrionali del Gran Paradiso, al confine dell’omonimo parco nazionale. Miniere di ferro, sfruttate fin dal 13° sec., oggi inattive. Località di villeggiatura ...
Vocabolario
cògnito
cognito cògnito agg. [dal lat. cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»], letter. – Noto, conosciuto: Al suon d’un c. passo (Carducci); persona a me cognita (espressione frequente negli atti notarili); quantità cognite, in matematica,...
cognata
cognata s. f. [femm. di cognato]. – La sorella del marito o della moglie; la moglie del fratello; per estens., anche la moglie del cognato. ◆ Dim. e vezz. cognatina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali