• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COGHINAS

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COGHINAS (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio Motzo

Fiume della Sardegna settentrionale, lungo 105 km., con 2447 kmq. di bacino; ha una portata in piena di 2000 mc., di poche decine di litri nell'estate. È formato di due rami principali di cui l'occidentale, detto volgarmente Riu Mannu d'Ozieri, ha le scaturigini più remote nel Marghine dai Monti di Bolotana; l'altro, detto Riu Mannu d'Oschiri ha le sorgenti nell'altipiano di Buddusò. Dalla loro unione si forma il Coghinas, che si dirige attraverso gole quasi sempre granitiche verso il mare, con direzione generale di N.-NE.

All'incontro dei due rami principali, nei territorî di Oschiri e di Tula, nel 1926, il fiume, che s'inalvea in un profondo canale granitico, è stato sbarrato in corrispondenza della Punta Lanzinosa da una potente diga alta 56 m., innalzandone il livello dalla quota di m. 111 a quella di m. 164 e creando un lago artificiale che ha coperto circa 20 kmq. di territorio, con un invaso utile di 254 milioni di mc. d'acqua. È questa una delle più poderose opere della Sardegna moderna. Uscito dal lago, in circa 7 km. il fiume scende dalla quota di m. 111 alla quota di m. 59, con un dislivello che, aggiunto a quello dato dalla diga, raggiunge i m. 105 (77 alla fine del periodo di siccità, quando un lago è sceso alla quota minima di m. 136). Per utilizzare l'intero dislivello, con geniale innovazione, si è preferito ricavare subito tutto il salto sotto i piedi della diga, utilizzando immediatamente l'acqua, e liberandola cosi da ogni pressione, in modo da poterla avviare allo scarico con un'ordinaria galleria a pelo libero. A questo scopo ai piedi della diga, a 50 metri di profondità, nella roccia granitica fu scavata una caverna nella quale sono stati installati quattro gruppi generatori che dànno complessivamente 30.000 HP.

Bibl.: G. Dolcetta, La Sardegna industriale: il Bacino del Coghinas, Cagliari 1927; id., Sulle centrali sotterranee, in L'energia elettrica, V (1928), fascicolo 12°; M.V. Gastaldi, Le imprese del gruppo Tirso in Sardegna, Milano 1925; V. Angius, art. Coguinas, in Casalic, Dizionario geogr. stor. statist. comm. degli Stati del re di Sardegna, IV, Torino 1839.

Vedi anche
Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni assai diversi per natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro ... Giudicato di Torres Uno dei quattro giudicati (➔) della Sardegna; designò, dal nome della città romana di Turris (Porto Torres), la regione di Logudoro. Sorto alla metà dell’11° sec., era costituito dalla parte nord-occidentale dell’isola fino al corso del Coghinas. I primi giudici appartengono alla dinastia dei Lacon e ... granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ... energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono ...
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • MARGHINE
  • BOLOTANA
  • CAGLIARI
  • SARDEGNA
Altri risultati per COGHINAS
  • Coghinas
    Enciclopedia on line
    Fiume della Sardegna settentrionale (123 km, bacino di 2477 km2), formato dal Rio Mannu di Ozieri e dal Rio Mannu di Berchidda, provenienti il primo dall’altopiano di Campo Giavesu, il secondo dal massiccio del Limbara. Sfocia nel Golfo dell’Asinara. Sbarrato presso la stretta del Muzzone, formato dalle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali