• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cogaranzia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cogaranzia


s. f. Compartecipazione alla prestazione di una garanzia.

• A livello di politiche di sostegno, lo Stato dovrebbe impegnarsi a garantire alle piccole e medie imprese almeno il 50% degli incentivi per l’innovazione e l’internazionalizzazione, oltre a sostenere gli strumenti di cogaranzia (consorzi fidi) e a riconoscere il ruolo attivo delle associazioni delle imprese e dei loro centri servizi. (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 6 giugno 2010, p. 3, In primo piano) • Mediocredito (ripetutamente cercata dal «Messaggero»), nella lettera inviata all’imprenditore, ha motivato la mancata concessione del prestito con «un autofinanziamento insufficiente a garantire un regolare assorbimento dei finanziamenti a medio termine esistenti ed assumenti, e un risultato operativo e finale negativi negli ultimi tre esercizi, compreso il 2011, con impossibilità di ottenere il rilascio di cogaranzia dal Frie». (Alessandro Cesare, Messaggero Veneto, 21 aprile 2012, p. 11, Economia) • Ora gli azionisti (Finpiemonte partecipazioni, alcune banche, le camere di commercio e soprattutto le imprese consorziate) valuteranno se l’investimento è giustificato. Poi la Regione metterà i suoi quattro milioni? Agostino Ghiglia, l’assessore alle Partecipate, assicura: «Riteniamo fondamentale il ruolo dei confidi a sostegno delle Pmi». E spiega: «La due diligence serve non solo a confermare, attraverso un’entità terza, la correttezza gestionale, sulla quale non si nutre alcun dubbio, ma anche a consentire ai soci di Eurofidi di poterne programmare il ruolo nei prossimi anni, alla luce dei nuovi vincoli imposti dalla Banca d’Italia. Vincoli che in prospettiva obbligano a un ripensamento globale sul sistema delle cogaranzie». (Stefano Parola, Repubblica, 31 gennaio 2014, Torino, p. VI).

- Derivato dal s. f. garanzia con l’aggiunta del prefisso co-.

- Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 2004, p. 8 (Il[aria] Fi[carella]).

Tag
  • BANCA D’ITALIA
  • DUE DILIGENCE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali