• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COFANO

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COFANO (dal gr. κόϕινος)

Nello Tarchiani

Mobile a coperchio, particolarmente usato per corredi nuziali (v. cassone).

Volgarmente, si dice anche cofano il cofanetto, che propriamente è un cofano di dimensioni piccolissime, usato per custodire cose rare o preziose, e caratterizzato per lo più dal pregio della materia e dalla ricchezza della decorazione. Ma il cofanetto ha numerosi equivalenti: la cassetta e la cassettina, a forma di parallelepipedo con coperchio piano (caratteristiche le cassettine civili bizantine in avorio); la scatola, più piccola, quadrata, circolare od ovale, pure a coperchio piano, in uso specialmente nel Rinascimento per confetti e dolciumi (celebre la scatola nella collezione Figdor di Vienna con scena amatoria e imprese amorose); la teca, simile alla scatola, ma di uso liturgico; lo scrigno e il forzierino, generalmente in metallo, o di metallo guarnito, per maggior sicurezza.

Fino dall'alto Medioevo, dall'Europa occidentale all'orientale, ma specialmente da artisti bizantini o bizantineggianti, si fabbricarono cofanetti veri e proprî, rivestiti di lastre d'avorio ornate o istoriate con soggetti più spesso sacri che profani; poi, durante i secoli XI-XIV, gli artefici limosini diffusero quelli in metallo a sbalzo e a smalto, d'uso particolarmente liturgico; dal Trecento gli Embriaci, seguiti da artieri prevalentemente veneti, resero dovunque di moda quelli d'osso intagliato con figure e con storie di soggetto generalmente profano, assai frequentemente ottagoni. Quando poi il cofano-cassone divenne d'uso comune ed ebbe assunto particolare importanza artistica, il cofanetto ne seguì le vicende tanto da apparire una vera e propria riduzione di quello. E si ebbero cofanetti di legno dorato e dipinto (ma rari sono quelli con complesse figurazioni come nei cassoni); in pastiglia dorata, che appaiono specialità di botteghe venete, con rilievi di soggetto mitologico, storico, cavalleresco; in legno intagliato e scolpito, che particolarmente nel sec. XVI (e in Toscana) ripetono lo stile dei cassoni. Poi, anche quando il cassone-cofano fu sostituito da altri mobili, il cofanetto continuò a essere in uso, seguendo, per forma e decorazione, il gusto del tempo, e se ne ebbero in metallo, ebano o avorio, con incrostazioni di corallo o di madreperla, con decorazioni in pietre dure e in miniatura.

V. tavv. CXXXVII e CXXXVIII.

Bibl.: v. avorio; embriaci; limoges.

Tag
  • ALTO MEDIOEVO
  • RINASCIMENTO
  • MADREPERLA
  • BIZANTINI
  • EMBRIACI
Vocabolario
còfano
cofano còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva parte dell’arredamento medievale e rinascimentale...
cofanàio
cofanaio cofanàio s. m. [der. di cofano], non com. – Fabbricante di cofani (cassoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali