• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coesite

di Annibale Mottana - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

coesite

Annibale Mottana

Forma monoclina di pressione medio-alta del biossido di silicio SiO2, che in condizioni di superficie (ambiente) è stabile come minerale nella forma trigonale (il comune quarzo). La coesite è stata prima sintetizzata, all’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, e successivamente rinvenuta sulla superficie terrestre in crateri formatisi per l’impatto di grandi meteoriti come il Meteor Crater, in Arizona. Più recentemente, essa è diventata importante dal punto di vista geologico per il fatto di essere un indicatore di alta pressione in rocce della crosta profonda e del mantello superiore della Terra, dove risulta stabilizzata a non meno di 2,5 GPa e 500 °C e dove persiste fino a 8,0 GPa e 1000 °C. È stata infatti rinvenuta in noduli trasportati dalle kimberliti, non in associazione con diamante e quindi non di origine profondissima, ma come parte dell’associazione di minerali che è caratteristica degli xenoliti strappati dalle pareti del condotto durante la risalita del magma esplosivo, a profondità di 50÷100 km. Ancor più recentemente sono stati identificati microgranuli di coesite (spesso circondata da quarzo, suo prodotto di depressurizzazione) in rocce crostali metamorfosate a grande profondità e trasportate ad affiorare in superficie dai movimenti tettonici durante una fase tardiva della formazione di varie catene montuose. I primi ritrovamenti, quasi contemporanei, di sicura coesite metamorfica sono stati effettuati in una località presso Cuneo, in rocce acide interpretate o come antichi graniti oppure come antiche evaporiti e comunque di origine superficiale, e nella località di Grytting, presso Selje (Norvegia), in rocce eclogitiche interpretate come prodotto della ricristallizzazione in profondità di una massa basica. In un caso e nell’altro (ma soprattutto nel caso italiano) la presenza della coesite è stata ricondotta al fatto che, durante il processo di subduzione tramite il quale le placche crostali vengono a scontrarsi tra loro, alcune rocce formatesi sulla superficie terrestre siano scese fino a 100 km di profondità prima di essere riportate sulla superficie da un parossismo orogenetico. I ritrovamenti di coesite metamorfica sono ora abbastanza frequenti e passano in secondo piano a fronte del ritrovamento di microdiamanti derivati da materia organica superficiale che sono stati riscontrati nel massiccio di Kokchetav (Kazakstan).

→ Mineralogia

Vedi anche
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. ● In natura esistono tre principali fasi cristalline, con varie modificazioni: il quarzo α, stabile fino ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle meteorite è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura ... diamante geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di diamante hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • ECLOGITICHE
  • MINERALOGIA
  • KIMBERLITI
  • METEORITI
  • ARIZONA
Altri risultati per coesite
  • coesite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    coesite [Der. di coesione] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino derivante dalla modificazione ad alta pressione del biossido di silicio; è stabile a pressioni comprese tra 3 e 14 109 Pa ed è stata rinvenuta in rocce soggette all'impatto di grosse meteoriti. Nella Terra il suo campo di stabilità ...
Vocabolario
coèṡo
coeso coèṡo agg. [dal lat. cohaesus: v. coesivo e coesione]. – Che ha il carattere, la proprietà della coesione: una struttura fortemente, o scarsamente, c.; un discorso intimamente coeso. In partic., in linguistica, riferito a un testo...
coeṡivo
coesivo coeṡivo agg. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – Che serve a tenere unito: sostanza coesiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali