• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coefficiente

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

coefficiente


coefficiente termine che indica, generalmente, un fattore che moltiplica uno o più termini variabili o costanti. Per esempio due grandezze x e y direttamente proporzionali sono legate da una legge del tipo y = kx in cui k è un numero reale non nullo, detto coefficiente di proporzionalità.

Coefficiente di un monomio

Costante che moltiplica la parte del monomio contenente le variabili (indeterminate). Per esempio nel monomio 3x 2y, dove le variabili sono x e y, il coefficiente è 3. I coefficienti 1 o −1 non vengono generalmente scritti; perciò, per esempio, il monomio −a3 ha coefficiente uguale a −1. Spesso risulta utile mantenersi a un livello di maggiore generalità: in questi casi il coefficiente di un monomio non deve essere necessariamente un fissato numero, ma può essere indicato a sua volta con una lettera. Tuttavia esso deve comunque essere pensato come un valore fissato e non deve essere confuso con le indeterminate del monomio. Per evitare equivoci, è bene in questi casi specificare le incognite del monomio, in modo da non confonderle con eventuali coefficienti letterali. Per esempio, nel monomio ax4 nella variabile x, il coefficiente è a. Un coefficiente letterale viene anche detto parametro: esso deve essere pensato come una costante numerica non specificata. In generale, il coefficiente di un monomio può dunque contenere contemporaneamente una parte numerica e una letterale (che non va confusa con le variabili del monomio): per esempio, nel monomio 3a2b3xy 5 nelle variabili x e y, il coefficiente è 3a2b3.

Coefficienti di un polinomio

Coefficienti di ciascuno dei monomi che compongono il polinomio. In particolare, il coefficiente del monomio di grado massimo di un polinomio in una variabile è detto coefficiente direttore del polinomio.

Vedi anche
polinomio In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; coefficienti di un p. sono i coefficienti dei suoi monomi; grado di un p. rispetto a una lettera ... parametro In matematica, variabile indipendente o coordinata suscettibile di assumere tutti i valori reali o complessi (p. reale o p. complesso) o anche, più in generale, valori che si rappresentano nei punti di un insieme aperto della retta reale o del piano complesso. Così, per es., si dicono p. i 3 coefficienti ... numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso comune i n. sono adoperati: a) per indicare il posto occupato ... numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ...
Tag
  • NUMERO REALE
  • POLINOMIO
  • MONOMIO
Altri risultati per coefficiente
  • coefficiente
    Enciclopedia on line
    Matematica In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una grandezza), consente di ottenere un’altra quantità B (c. di dilatazione termica, c. di assorbimento ...
  • coefficiente
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    coefficiènte [Comp. di co- e efficiente "causa che opera insieme con altre"] [LSF] Grandezza, adimensionata oppure dimensionata, costante oppure variabile e dipendente da altre grandezze, che, operando matematicamente in un modo o nell'altro su una certa grandezza A, consente d'ottenere il valore di ...
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali