• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coefficiente di trasferimento

di Carlo Cavallotti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

coefficiente di trasferimento

Carlo Cavallotti

La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli in termini di grandezze più facilmente comprensibili, nonché accessibili a una misura diretta. È questo il caso dei coefficienti di trasferimento, largamente utilizzati in ingegneria e in chimica per calcolare i flussi di materia ed energia che attraversano una porzione di spazio a cavallo della quale vi sia un gradiente di composizione o di temperatura. In particolare, il coefficiente di trasferimento di massa è una grandezza avente le dimensioni fisiche di una velocità che, moltiplicata per una variazione di concentrazione (espressa in moli per unità di volume) di una particolare specie chimica, determina il flusso di massa che attraversa una superficie per unità di tempo. Il coefficiente di trasferimento di energia è definito in modo similare e ha le dimensioni di una potenza per unità di superficie e temperatura. I coefficienti di trasferimento di massa ed energia sono in genere funzioni non lineari delle condizioni fluidodinamiche in cui si trova il sistema considerato. La loro stima può essere effettuata o per via sperimentale o integrando le equazioni indefinite di bilancio di materia, energia e quantità di moto per la particolare condizione considerata. I coefficienti di trasferimento di energia e materia possono essere utilizzati per stimare in modo rapido e accurato grandezze di interesse per diverse situazioni pratiche, quali per es. la quantità di calore che perde un fluido che scorre in un tubo mantenuto a una certa temperatura e la massa di un fluido che evapora da un recipiente mantenuto all’aperto. Il termine coefficiente di trasferimento è infine utilizzato in un’accezione diversa in elettrochimica per la descrizione dei processi elettrodici per indicare il rapporto fra l’energia di attivazione per il passaggio di uno ione dall’elettrodo alla soluzione divisa per l’energia di attivazione del processo inverso. Tale termine compare nell’equazione di Tafel.

→ Elettrochimica

Vedi anche
conduttanza In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens. conduttanza mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. ... alettatura Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un elemento a temperatura elevata per aumentare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; dissipatore alettato per transistori ecc., v. fig.). L’alettatura, quando è applicata su un corpo ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ... calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • ENERGIA DI ATTIVAZIONE
  • BILANCIO DI MATERIA
  • EQUAZIONE DI TAFEL
  • FLUSSO DI MASSA
  • ELETTROCHIMICA
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di...
trasferiménto
trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali