• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODROIPO

di Elio MIGLIORINI - Mario PAPONE - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CODROIPO (A. T., 23-24-25; dal lat. quadruvium)

Elio MIGLIORINI
Mario PAPONE

Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. Il capoluogo, m. 44 s. m., posto vicino all'incontro della strada che costeggia il Tagliamento con la strada pedemontana Pordenone-Udine, è presso il ponte del Tagliamento (lungo 1080 m.) ed è per la sua posizione uno dei mercati più frequentati del Friuli. Un tempo ebbe anche importanza militare; dell'antichissima divisione in una parte cinta da cortina e in un borgo aperto, è appena traccia nella pianta, che mostra ora una vasta piazza quasi circolare, dalla quale si staccano quattro contrade corrispondenti ad altrettante vie principali. A 3 km. SE. oltre il Corno, si trova Passariano con una grandiosa villa appartenuta a Lodovico Manin, ultimo doge di Venezia, dove soggiornò Napoleone durante le trattative per la pace di Campoformio. Il comune contava 4061 ab. nel 1861, 5850 nel 1901, 7606 nel 1921; con la recente aggregazione di Rivolto e Camino la popolazione è salita a 14.217.

Bibl.: G. B. Fabris, Illustraz. del distretto... di C., Udine 1896.

Le opere fortfficate di Codroipo. - Il periodo di tensione fra l'Italia e l'Austria-Ungheria iniziatosi verso il 1904 indusse il governo italiano a portare la propria attenzione sul teatro d'operazioni del veneto. Per aver sul Tagliamento le migliori condizioni per una battaglia difensivo-offensiva fu progettato il sistema fortificato del Tagliamento, costituito della fronte del Tagliamento rivolta ad est e del campo trincerato di S. Daniele, con fronte a sud. La fronte del Tagliamento fu progettata in modo da permettere lo sbocco offensivo sulla sinistra del fiume per le due teste di ponte di Latisana e di Codroipo. I relativi lavori furono iniziati poco prima dello scoppio della guerra, per cui gran parte dei lavori della testa di ponte di Codroipo rimase allo stato di progetto. In effetto la posizione di Codroipo non influì sull'andamento della guerra.

Vedi anche
Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ... Latisana Comune della prov. di Udine (37,7 km2 con 13.409 ab. nel 2008). Pietro Maravigna Generale italiano (Catania 1876 - Roma 1964). Fu insegnante all'accademia militare di Modena e nella Scuola di guerra; si segnalò nella campagna libica, nelle guerre italo-austriaca e italo-etiopica. Notevole scrittore militare (Storia dell'arte militare moderna, 1924; Guerra e vittoria, 1927; Le undici ... Ermes di Collorédo Poeta (Colloredo di Monte Albano 1622 - Gorizzo, presso Codroipo, 1692). Gentiluomo, fu uomo di guerra e di corte. Condusse vita dissipata finché si ritirò nella sua campagna (1658). È il padre della letteratura friulana di lingua ladina, poeta realistico, satirico e burlesco (Poesie, 1a ed., 2 voll., ...
Tag
  • PACE DI CAMPOFORMIO
  • PROVINCIA DI UDINE
  • LODOVICO MANIN
  • TAGLIAMENTO
  • NAPOLEONE
Altri risultati per CODROIPO
  • Codroipo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Udine (74,6 km2 con 15.442 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali