• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODOLINA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CODOLINA

Emilio Chiovenda

. Nome italiano delle varie specie appartenenti al genere Phleum (dal gr. ϕλέως o ϕλοῦς, nome usato da Aristofane e altri scrittori per indicare una pianta palustre, secondo alcuni la mazza sorda), della famiglia Graminacee, tribù Agrostidee, caratterizzato dalla pannocchia densa cilindrica spiciforme, dagli stili saldati insieme in basso, dalle glume sterili più lunghe delle fertili rimanenti attaccate ai rami della pannocchia a maturità perfetta e non alate lungo il nervo principale, glume fertili senza resta. Comprende 12 specie esclusive della regione mediterranea; la nostra flora ne possiede 10; costituiscono ottimi foraggi.

Tag
  • ARISTOFANE
  • GRAMINACEE
  • SPECIE
  • GLUME
Vocabolario
codolina
codolina s. f. [der. di coda]. – Nome di varie graminacee del genere Phleum (v. fleo).
flèo
fleo flèo s. m. [lat. scient. Phleum, dal gr. ϕλέως, sorta di giunco palustre]. – In botanica, genere di piante graminacee con varie specie delle zone temperate, di cui 12 in Italia: sono erbe annue o perenni, con pannocchia stretta, spiciforme;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali